Siti web pił veloci per posizionamento Google
Gli algoritmi di Google tengono conto anche della velocitą di caricamento dei siti web. Ecco qualche consiglio per diminuire i tempi di caricamento delle pagina web e per ottenere, quindi, un posizionamento migliore.
Come molti di voi sapranno Google, quasi un anno fa, ha annunciato che il posizionamento dei siti web all'interno del famoso motore di ricerca dipende anche dalla velocità di caricamento dei vari siti.
Ovviamente gli algoritimi di Google non tengono conto solo della velocità di caricamento, tuttavia è sempre un importante aspetto da prendere in considerazione.
Vediamo, quindi, qualche suggerimento per diminuire i tempi di caricamento della propria pagina web:
- Verifica della velocità di caricamento del sito web
La prima cosa da fare è controllare la velocità di caricamento. Esistono vari strumenti gratuiti per testare la velocità del proprio sito, come ad esempio: Page Speed di Google, WebPagetest e Pingdom Tools.
- Ottimizzare le immagini
A seconda del formato delle immagini utilizzato i tempi di caricamento possono aumentare o diminuire drasticamente (ovviamente perchè cambiano le dimensioni dell'immagine).
Per immagini con molti colori e dettagli (ad esempio fotografie) il formato migliore da utilizzare è il JPEG, per immagini di alta qualità il formato migliore è il PNG, per loghi o immagini con pochi colori il formato ideale è il GIF.
- Ridimensionare le immagini prima di caricarle all'interno del sito web
Se avete bisogno di un'immagine piccola e disponete di un'immagine grande conviene ridimensionarla con Photoshop o altri programmi di grafica e poi caricarla nel sito web.
Conviene evitare di ridimensionare un'immagine grande con gli attributi di "altezza" (height) e "larghezza" (width) degli elementi <img> del codice HTML.
Così caricando direttamente l'immagine già ridimensionata (e quindi più leggera) diminuirete il tempo di caricamento del sito.
- Comprimere ed ottimizzare i contenuti
Comprimendo il contenuto del sito web si può diminuire di molto il tempo di caricamento.
Utilizzando la "Compressione HTML" i dati vengono inviati in un unico file (di dimensioni ridotte) invece che in diversi file.
- Mettere i riferimenti dei fogli di stile all'inizio del file HTML
Spostando i riferimenti dei fogli di stile all'interno del tag "head" del file HTML la pagina web si carica più velocemente perchè, così facendo, le pagine "renderizzano" i fogli di stile progressivamente.
- Spostare gli script in fondo al file HTML
Se si posizionano gli script all'inizio del file HTML il caricamento della pagina risulta più lento perchè i web browser possono caricare, nello stesso tempo, solo due componenti per hostname. Per questo è importante inserire gli script in fondo al file HTML in modo da non rallentare il caricamento.
- Mettere Javascript e CSS in file esterni
Mettendo i codici Javascript e CSS in file all'esterno del file HTML si riduce la dimensione del file HTML e si rende il sito più facile da gestire e da aggiornare.
- Minimizzare le "richieste HTTP" (HTTP request)
Se si riducono al minimo le richieste di una pagina web il sito si caricherà più velocemente. Ad esempio utilizzando degli "Sprite CSS" si combinano più immagini e si riducono le richieste HTTP per le immagini.
- Utilizzare la memoria Cache
Abilitando il "caching" delle pagina web si riduce il tempo di caricamento perchè alcuni contenuti vengono salvati nella memoria cache del browser dei visitatori, così nelle successive visite non dovranno essere ricaricati tutti i contenuti.
- Ridurre il numero di "reindirizzamenti permanenti" (redirect 301)
Ogni redirect 301 aumenta il tempo di caricamento di una pagina web, quindi se possibile vanno evitati.
- Articolo precedente Segnala gratis il tuo sito web!
- Articolo successivo Google +1: cambiamenti indicizzazione siti web. Un motore di ricerca copione ma sociale.