5 programmi per SEO: tools online per monitorare il proprio sito web
5 programmi per SEO: tools online per monitorare il propriosito web
C'è un fraintendimento comune e generale che vedeil raggiungimento delle massime posizioni nel ranking diGoogle quasi impossibile a meno di possedere un grosso sito egrande liquidità disponibile. E' sicuramente veroche la competizioni per le prime posizioni nel ranking diGoogle è spietata e, se vi capita di frequentare forumSEO, scoprirete che ogni settimana viene scoperto qualcosa dinuovo di cui non si dovrebbe fare a meno.
In un certo senso quindi, quanto esposto all'iniziodell'articolo è vero, ma almeno per i mercatiestremamente competitivi. Tali mercati includono svariaticampi: alimentare, finanziario e medico per citarne alcuni.Se invece siete in un mercato di nicchia dove la competizioneè inferiore, allora avete l'opportunità diessere fra i primi risultati delle SERP per una certakeyword.
C'è un vasto ventaglio di possibilità chepossono aiutare a migliorare il posizionamento del vostrosito, ma una cosa che molti ricercatori di mercato ewebmaster ingorano la potenzialitàdell'intelligenza competitiva: i vostri concorrentipossono aiutarvi a migliorare il vostro posizionamento.
Attraverso l'intelligenza competitiva, tenterete discoprire:
- quali metodi utilizza la concorrenza per migliorare il suo posizionamento: utilizzano servizi di social network, social bookmarking? Quanti link in entrata hanno?
- quanto è radicata la presenza dei vostri concorrenti nel mercato: vi darà indicazione di quanto sarà difficile spodestare la loro posizione dominante.
- le competenze dei vostri concorrenti esaminando i loro siti web: vi fornirà indicazioni circa le loro abilità in campo SEO.
- scoprire quanti potenziali collegamenti possono esserci nel vostro mercato.
Ecco alcune cose che dovreste considerare:
- Determinare la popolarità dei collegamenti
Usare le keyword primarie (le keyword principali a cui mirate attraverso il vostro sito) preleva i tre siti più quotati nella vostra nicchia di mercato. Attraverso quest'informazione potete controllare la popolarità dei link attraverso marketleap.com. - Eseguire una ricerca delle keyword
Prendete le keyword principali che state utilizzando nelle vostre pagine e usate un tool per i suggerimenti dei termini di ricerca come inventory.overture.com per analizzare queste keyword e i loro cambiamenti. In questo modo potrete vedere il volumen di ricerca totale per queste keyword e quanta competizione sussiste per il loro utilizzo. Vi ricordiamo che state cercando keyword che vengono abbastana ricercate ma che al tempo stesso hanno un tasso di competizione piuttosto basso. Usate anche altri tool come Google keyword (gratuito) e keyworddiscovery.com (a pagamento). Una volta che avete selezionato un gruppo di keyword potete aggiungere delle pagine al vostro sito che punta a queste keyword. - Determinare i siti bersaglio
Questo è il modo in cui trovare siti per richiedere collegamenti. Per fare ciò vi basterà usare Google digitando nel form di ricerca "allinanchor:vostrakeyword". Vi ricordiamo che vostrakeyword costituisce la keyword principale su cui state puntando. In questo modo otterrete tutti i collegamenti che puntano ad un sito che usa una particolare serie di parole. Inoltre potete combinare questa ricerca con allintitle: che mostra le keyword usate nei titoli delle pagine. - Analizzare Digg
E' interessante come i siti di social bookmarking siano esplosi sulla scena di internet e come ora stiano giocando un ruolo fondamentale in molte strategie di marketing. Proprio per questo motivo tali servizi possono offrirvi tutta una serie di informazioni riguardanti i vostri concorrenti e il vostro mercato di riferimento. Digg è uno dei principali servizi di social bookmarking ma ovviamente non è l'unico. - Visitare i siti della concorrenza
Dovreste visitare i siti dei vostri concorrenti per vedere cosa stanno facendo, quali tipi di contenuto forniscono e come espandono il proprio sito. Tutte queste informazioni andranno ad influenzare il modo in cui verrò concepito il design e il contenuto del vostro sito. Ma non fermatevi qui: iscrivetevi alle newsletter dei vostri concorrenti e scoprite le loro strategie di marketing: in questo modo potrete osservare se voi potete far meglio, cosa loro possono aver tralasciato a vostro favore e via discorrendo.