Christian Castelli
a- a+

Essere primi nei motori di ricerca: come fare? Dieci consigli utili

Essere il numero 1 nei motori di ricerca: 10 consigli

Essere il primo risultato di una SERPper una o più keyword non è una delle cosepiù semplici da raggiungere. A seconda del vostrotarget a cui state mirando ,la concorrenza potrebbe variarenotevolmente. Ecco 10 consigli per raggiungere i vostridesideri di posizionamento nelle SERP.

Frasi contenenti keyword con 2 o più parole

Quando si scelgono le keyword per le vostre campagne inGoogle e Yahoo, invece di scegliere parole come"scarpe" , mirate a frasi più specifiche deltipo "scarpe sportive da uomo". In questo modopunterete alle seguenti tipologie di ricerca:

  • scarpe sportive
  • scarpe da uomo
  • scarpe sportive da uomo
  • scarpe

Questo attirerà maggior traffico rispettoall'utilizzo di singole parole, per le quali raramente cisaranno possibilità di essere i primi nelle SERP.

Creare collegamenti in entrata i cui testi siano rilevanti

Quando volete creare un link in entrata dalla vostra homepagealla pagina dedicata alle scarpe (per esempio), create unlink il cui testo sia rilevante per la pagina linkata.

Questo farà in modo di informare i motori di ricercadi che cosa parla la pagina a cui si sta facendo riferimentoe gli stessi motori aumenteranno il posizionamento dellapagina, perché li assicurerà che non stannocollegando del contenuto non significativo. Fate uso diquesta tecnica in tutto il vostro sito per un migliorapproccio SEO.

Il tag <title> è il più importante per imotori di ricerca

Fate molta attenzione ai titoli che conferite alle vostrepagine. Includete le keyword principali della pagina neltitolo: ad esempio se avete una pagina che ha le keyword"scarpe sportive da uomo" , assicuratevi diincluderle così come sono nel titolo della vostrapagina. Se i contenuti della pagina sono rilevanti per iltitolo, ci sono buone probabilità di essere benposizionati nelle SERP di Google.

Non perdete troppo tempo con i meta tag

Mentre un tempo costituivano la cosa più importante alivello SEO, oggi i meta tag sono diventati quasi inutili pergoogle. Yahoo conferisce loro ancora qualche importanza,quindi è bene che essi siano presenti, ma non perdetetempo prezioso nel cercare l'ottimizzazione perfetta.Concentratevi invece sulla qualità dei contenuti dellepagine e alla presenza delle keyword nei contenuti stessi.

Non mettete keyword inutilizzate nei contenuti della paginanei meta tag: alcuni siti sono stati penalizzati per taleragione. Secondo alcuni esperti SEO, Google ignorerebbe deltutto tali tag, ma altri motori di ricerca potrebberoconsiderarlo un atto di spam, penalizzandovi.

Non pretendete di conoscere quali keyword la gente cerca

Nel tentativo di determinare quali keyword utilizzare nellavostra pagina, non pretendete di sapere quali keyword gliutenti utilizzeranno per cercare informazioni relazionatealla vostra pagina.

Per esser sicuri di utilizzare le keyword corrette, usate itools forniti da Google e Yahoo. Potete usare tool come Wordtracker ma non sono gratuiti. Immetete una coppia dikeyword e i tools vi forniranno più di quello chepossiate immaginare. Inoltre questi tool vi possono fornirealcune statistiche riguardanti il numero di volte che una opiù keyword sono state utilizzate nell'utlimomese/anno.

Postate i vostri articoli per ottenere traffico in entrata

Creando articoli di qualità e pubblicandoli su varisiti web e/o aggregatori, riceverete traffico in entrata, Ipublisher vanno su tali siti e ottengono i contenuti dapubblicare sui loro siti mettendo come fonte il vostro sitoweb come credito per l'utilizzo dei vostri contenuti.

Quando create i vostri articoli, assicuratevi di includere 2o 3 collegamenti a differenti parti del vostro sito web perottenere maggior beneficio dallo scambio.

Google valuta i backlinks tanto quanto i contenuti del vostrosito web, poiché se altri publisher linkano al vostrosito, questo vuol dire che i contenuti che pubblicate sono diqualità.

Assicuratevi di variare il testo dei collegamenti che puntanoal vostro sito, di modo che Google li consideri deicollegamenti del tutto normali. Inoltre assicuratevi che chilinka il vostro sito abbia messo del testo rilevante neicollegamenti.

Utilizzate le directory pubbliche

Anche se i backlink delle directory non valgono piùcome una volta, iscrivete lo stesso il vostro sito nellagiusta categoria. E' un processo semplice e veloce.

Alcune directory di qualità come DMOZ e Yahoo viaiuteranno ad aumentare il vostro posizionamento nelle SERPdi Yahoo e MSN in special modo.

Quando vi iscrivete in tali directory, cercate di variare itesti dei collegamenti (che spesso costituiscono il titolonella loro lista) che puntano al vostro sito. Alcunedirectory vi permetteranno di utilizzare solo il nome dellavostra compagnia ma alcune meno popolari vi permetteranno diinserire quello che più vi aggrada. Mantenete dunque itesti dei collegamenti rilevanti rispetto al contenuto delvostro sito e non inserite volutamente troppe keyword nellevostre pagine: l'importante è che ci siano neiposti strategici (titolo delle pagine, testata, header, ecc).

Usate gli header saggiamente

Invece di grassettare il testo per titolare i vostriparagrafi, sfruttate i tag header (<h1>,<h2>, ecc). Suggeriamo l'utilizzo di H1per titolare le pagine e di sfruttare gli altri header percreare le sezioni e sottosezioni delle pagine. I motori diricerca apprezzano tale suddivisione dei contenuti,soprattutto se usate negli header delle keyword che vengonopoi riprese nei contenuti della sezione di riferimento.

Siate pazienti

I motori di ricerca impiegano del tempo ad indicizzare icontenuti e a conferirgli dei valori. Quando cambiate icontenuti delle vostre pagine non aspettatevi che gli spiderdei motori di ricerca vengano istantaneamente a visitarle e avalutarle. Possono passare da pochi giorni a svariatesettimane perché Google, Yahoo e MSN aggiornino i lororanking.

Per sapere quale versione del vostro sito ècorrentemente indicizzata dal motore di ricerca, eseguite unaricerca del tipo site:www.miosito.it e cercate la pagina chevi interessa. Dopo di che cliccate su "cached page"ed osservatela. La pagina nella cache è quellaindicizzata dai motori di ricerca.