I motori di ricerca in Italia pił usati e qualche considerazione
Questa la classifica sull'utilizzo dei 7principali motori di ricerca (al 27/09/02):
- Google con il 53,2% di share ed una crescita del 2,13%
- Yahoo! con il 20,4% ed una crescita dello 0,5%
- MSN Search con il 9,1% ed una crescita dello 0,7%
- Terra Lycos con il 3,7% ed un calo dello 0,6%
- AOL Search con il 2,9% ed una crescita dello 0,7%
- Altavista con il 2,8%, in calo dell'1%
- Ixquick con il 2,2% in flessione dello 0,14%
Questa la classifica dei principali motori di ricercautilizzati in Italia (di OneTOne)
Dominio - Luglio | Utenti (x000) | Visite (x000) |
libero.it | 4.809 | 28.854 |
virgilio.it | 4.702 | 29.622 |
msn.it | 3.431 | 13.037 |
tiscali.it | 2.520 | 9.072 |
supereva.it | 2.432 | 9.242 |
msn.com | 2.339 | 11.227 |
google.it | 2.247 | 13.033 |
yahoo.com | 2.148 | 9.666 |
yahoo.it | 1.921 | 9.413 |
lycos.it | 1.740 | 4.176 |
Interessante è notare, come google.it sia moltoindietro in questa ricerca condotta da OneTOne, anche se nelsondaggio informale fatto da me amolti gestori di siti, il traffico maggiore sembra provenireproprio da google.it e Virgilio.
C’è effettivamente qualcosa che non tornain questa ricerca.
Prendiamo il caso di Libero.
Probabilmente, gli utenti che vanno su libero.it, usanopoco Arianna e/o questo motore risulta avere menocapacità di altri ( anche se ha fatto dei notevolimiglioramenti rispetto al passato )
In quanto si deve ragionare che libero.it rappresentaun portale assai strutturato che funziona anche, sotto certiaspetti, per supporto di servizi telefonici diVodafone-Omnitel e non necessariamente, anzi tuttaltro, ivisitatori che giunono su libero usano Arianna.
Forse ,s arebbe stato più coerente conoscere idati specifici solo di Arianna.
Analoghi discorsi valgono per Fiscali e Superva, dovecomunque, proprio per il numero di utenti che giungono suquesti siti è importante essere presente suirispettivi motori interni
Il primo, quello di Fiscali, usa i risultati della directory Fast (
Il risultato di Msn.it è scontato ( apparendocome prima pagina di default a tuti gli utenti che installanoper la prima volta explorer ). L’inserimento nella suadirectory potrebbe essere, dunque, importante, ma non avvienegratis, dovendo utilizzare il servizio looksmart.
Ovvio è il risultato anche di msn.com, in quantoquando il nostro browser non trova un sito, appare subito ad“ aiutarci” la pagina di errore con lapossibilità di ricerca in msn.com
Tiene la posizione Lycos, che in Italia sta cercando direcuperare le posizioni perdute con una serie di nuoviservizi di submitt del proprio sito web. E’ daricordare ,comunque, che Lycos gode di un interessantenetwork internazionale.
- Articolo precedente Yahoo.it a pagamento e ultima novitą introduce anche il pay per click
- Articolo successivo 9 siti e tool online per migliorare il posizionamento del proprio sito web