Scegliere il giusto nome a dominio per ottimizzare il proprio sito web
Pochi ancora oggi sanno quanto può essereimportante il nome del proprio sito web e per nomeintendiamo il nome a dominio di secondo livello; per esempio:Google.com, Yahoo.com, Html.it, sono tutti nomi a dominio disecondo livello (i domini di primo livello sono .com,.net, .biz etc) e una scelta ragionata di un nome a dominiopuò essere veramente un fattore discriminante perdecretare un maggiore o minore successo di un sito web.
I motivi per cui bisogna prestare molta attenzione nellascelta di un nome e dominio sono diversi e possono essereracchiusi nei seguenti:
1)un nome a dominio deve essere attraente per lutentee quando dico attraente intendo dire che deve avere il minornumero di difetti.
a) un difetto grave (tranne poche eccezioni damarketing studies) èleccessivalunghezza;
b) un difetto grave è la difficoltà dimemorizzazione (che spesso prescinde dalla lunghezza);
c) un difetto grave è la possibilità dimistyping, ovverosia la possibilità di nonricordarsi il modo in cui si scrive il nome a dominio, purnoi ricordandoci benissimo il nome. Tipici sono i casi degliinglesismi per nomi a dominio italiani (la doppia o che silegge u) oppure dellinserimento di numeri (just4you), oancora linserimento di trattini (just-for-you).
d) un difetto grave è la mancata presenza neiprincipali domini di primo livello (i suffissi: .com, .it).Acquistare un dominio con suffisso .biz può essereuna buona idea ma solo se già si è proprietaridellestensione .com. In caso contrario gli utenti chericordano il nome (ma non lestensine) tenderanno naturalmentea digitare direttamente nel browser il nome a dominio seguitodallesytensione o dalle estensioni più comuni (il .come il .it per lItalia)
Un nome a dominio deve essere però attraente ancheper le directory e per i motori di ricerca.
Nel caso delle directory (per esempio: DMOZ), normalmente isiti vengono posizionati in ordine alfabetico e quindi, dalmomento che (sempre) i siti che stanno in cima sonopiù cliccati di quelli che stanno al centro o infondo, è ovvio che conviene avere dei siti checomincino per la lettera A o comunque per le prime letteredellalfabeto.
Nel caso dei motori di ricerca, il nome a dominio èancora più importante, dal momento che tutti imotori di ricerca danni un peso importante (anche se èsolo uno fra tanti) al nome a dominio. Per esempio, fra duesiti identici per altre caratteristiche e che vendono vinoonline, è quasi sicuro che sarà privilegiato ilsito che contiene nel nome a dominio la parola vino o vini;questo perché chi ha realizzato i motori di ricerca haritenuto (a torto o a ragione) che nessuno inserirebbe ilnome di un oggetto, di un servizio o di un prodotto in undominio che invece si occupa di tuttaltro (anche se nonè altrettanto vero il contrario ovviamente,perché nel sito Nike.com non è citata néla parola scarpe, né la parola tute da ginnastica. Nonbisogna però eccedere nel seguire questo consiglio eancora una volta per un motivo di naturalezza; un dominio controppi termini, magari separati da trattini, puòessere considerato negativamente dai principali motori diricerca nazionali e internazionali e questo per il sospettoche il proprietario del sito web non voglia tanto favorireuna facile identificazione dei contenuti del sito, quantovoglia esclusivamente piacere ai search engine; oltrea ciò, cè anche da considerare che dominitroppo lunghi (separati appunto da trattini) spessoidentificano un argomento o un prodotto troppo specifico equindi, qualora contengano invece centinaia o migliaia dipagine (come spesso accade) mostrano unintrinsecacontraddizione.
Un dominio molto efficiente, da tutti i punti di vistacitati, è Html.it, che infatti è
1) breve
2) facile da ricordare
3) attinente con i contenuti delsito
4) attraente per i motori diricerca (nel caso vengano effettuate query che comprendono lakeyword html.).
Anche nel caso della scelta del nome a dominio, cosìcome in tutto ciò che riguarda lindicizzazione e ilposizionamento nei motori di ricerca, è benericordarsi che le pratiche migliori da adottare sono quelleche non estremizzano i dettami di base(over-optimization), rimanendo quindi il piùpossibile vicini a quello che dovrebbe accadere o che faremmose il motore di ricerca non ci fosse. Solo seguendo questosemplice ma validissimo consiglio è possibile otteneredei risultati che durino nel tempo e non incappare inpratica considerate black hat, ovverosia illegittime etendenti esclusivamente a fare un fooling (ovverosia:inganno) dei motori di ricerca per ottenere unavisibilità eccessiva rispetto a quella che simeriterebbe naturalmente.
- Articolo precedente La differenza fra i motori di ricerca e le directory
- Articolo successivo Scegliere il giusto nome a dominio per ottimizzare il proprio sito web (Seconda Parte)
Ti potrebbe interessare anche
commenta la notizia

però sarebbe opportuno rivedere errori di digitazione, grammatica ed ortografia.
grazie


In questo caso anche se acasa è più facile da ricordare credo che i motori di ricerca vadano a privilegiare la seconda ipotesi ovvero a-casa nel caso di ricerca per parola chiave casa.
E' giusto oppure è indifferente?