Cos'è Second Life
Cosè Second Life
Second Life, ambiente virtuale 3D e interattivo su Internetche affonda le sue radici nel metaverso e nellMMORPG (MassiveMultiplayer Role Playing Game), dal 2003 sta raccogliendoproseliti in tutto il mondo (reale).
La frase più utilizzata per descrivere in poche paroleSecond Life (SL) è quella che tuttora appare nel sitoufficiale: Second Life is a 3D digital world imagined,created and owned by its residents.
Second Life è nata da unidea di Linden Labs Inc. (
La Main Grid di Second Life costituisce lo spazio virtuale sucui trovano posto le sim (isole) di Second Life: la Main Gridpuò pertanto essere comparata al mappamondo oallatlante terrestre.
Lorientamento è facilitato dalla Map (mappa) chemostra, oltre alle sim, attività e residenti presentiin determinate regioni. Con lausilio della Mini Map (minimappa) è possibile affinare posizione e direzioneinternamente a una sim.
Il territorio di Second Life è principalmenteimpiantato su terraferma e isole. Non solo, poiché leland possono anche essere situate in quota oppure sottoterra;si tratta di sim nascoste (hidden sim) a cui si ha accesso dapassaggi aperti nelle land, mediante teleport o, seinaccessibili, per diretta conoscenza delle coordinategeografiche.
Le ambientazioni create in Second Life sono possibilisoltanto previo acquisto o affitto di terreni. Qui si svolgela vera vita degli abitanti di Second Life, i quali possonointeragire tra loro per divertimento, per lavoro o perespletare qualsiasi altro interesse comune. In virtùdel fatto che Second Life is a 3D digital world imagined,created and owned by its residents, sono gli stessi residentia determinare lo sviluppo di Second Life andando spesso oltrela mera attività ludica.
Gli avatar, cioè le rappresentazioni virtuali - comefossero una sorta di alter ego - degli utenti, si possonodotare di oggetti e servizi gratuiti solitamente classificaticome freebie (omaggi); in alternativa si possono acquistare apagamento nei numerosissimi negozi presenti in Second Life.
Uno degli aspetti più interessanti di Second Lifeè la valuta locale, il cosiddetto linden dollar (L$).1 linden dollar equivale approssimativamente a 2,5 centesimidi dollaro USA (USD) o, se si preferisce, a 0,25 USD(pertanto 250 L$ corrispondono a 1 USD); esiste un vero eproprio mercato economico di scambio tra L$ e USD e viceversae tra L$ e valute straniere (es. L$ ed euro e viceversa).Come accade in tutte le borse della Real Life, anche lamoneta di Second Life è soggetta a lievi sbalziquotidiani. Il cambio ufficiale dei L$ in USD e di USD in L$è illustrato nella sezione LindeX del sito di SecondLife.
Altre due peculiarità di Second Life sono il sistemadi trasferimento degli avatar da un territorio allaltromediante teleport, una sorta di teletrasporto istantaneo cherende del tutto inutile limpiego di qualsiasi altro mezzo ditrasporto (automobili, motociclette, biciclette, treni, aereie natanti sono scarsamente diffusi in Second Life; auto, motoe yacht, quantitativamente presenti in netta scarsità,figurano per lo più come simboli di possesso e diprestigio), e la possibilità di volare (flying) soprai territori per spostarsi. Una quantità considerevoledi residenti dichiara che il volo dà una sensazionepositiva di libertà. Del resto luomo ha sempredesiderato volare (Icaro docet) e imitare le trasvolate diPeter Pan conserva sempre la sua attrattiva per la psicheumana.
Lesplorazione del mondo di Second Life offre tanti spunti:divertimento (pub, discoteche, disco bar, stadi, ristoranti,night club); cultura (istituti per lapprendimento, musei,mostre darte); shopping (centri commerciali, negozi, stand);gite in mongolfiera o a bordo di oggetti volanti; giochi diruolo in terre preposte; gioco dazzardo nei casino; incontrie nuove conoscenze; servizi di accompagnatrici (escort);sesso declinato in tutte le forme possibili (escort,mènage a tre o più avatar, sadomaso,master/mistress e slave; lidentità sessuale degliavatar naturalmente può essere eterosessuale oomosessuale poiché non mancano gay, lesbiche, trans ebisex); zone di combattimento.
Le ambientazioni paesaggistiche sono assai variegate:quartieri di grandi città; paesi caratteristici;centri futuristici; parchi naturali con caverne, grotte evulcani in attività; parchi botanici; castellimedievali o in stile gotico; spiagge; terre mediterranee easiatiche; campus universitari; paesaggi del vecchio West etutto ciò che la fantasia dei residenti crea giornodopo giorno.
Ciascun avatar è completamente personalizzabile epuò quindi somigliare allutente che lo possiede (tuttele razze umane sono rappresentabili), essere il sosia di unpersonaggio famoso o di un supereroe, avere sembianze goth evampiresche, rappresentare un mostro mitologico, essere unanimale antropomorfizzato (furry).
Gli avatar compiono azioni (es. camminare, sedersi, ballare,bere, fumare, abbracciarsi, fare lamore) e gli oggettisvolgono funzioni (es. porte che si aprono e si chiudono,luci e pavimentazioni da discoteca cangianti, librisfogliabili, orologi che segnano lora secondo il fuso orariodi Second Life) grazie al linguaggio di programmazione Linden(Linden Script Language o LSL). Gli script, realizzati innumero copioso dagli stessi residenti per lo più conabilità di programmazione pregresse, specialmente in Ce Java, animano tutto ciò che si muove in Second Life.
Per riuscire ad acquistare qualsiasi oggetto o servizioè necessario possedere linden dollar.
Le alternative sono due: o lavatar svolge lavori part-time,di solito di scarsa soddisfazione (es. pulire pavimenti evetri di centri commerciali, danzare su dance pad, sedersi sucamping chair, fare lavatar sandwich per veicolarepubblicità) e contemporaneamente si dà da fareper cercare money tree (alberi dispensatori di soldi) peraccrescere il gruzzoletto oppure lutente passa dallaccountBasic allaccount Premium di Second Life per avere ilprivilegio di comprare linden dollar spendendo dollariUSA.
La seconda soluzione è decisamente più comodae immediata; inoltre laccount Premium dà diritto a unaserie di benefici esclusivi (es. ricevere uno stipendiosettimanale di 300 L$, possedere terreni, ecc.).
Da ricerche e statistiche ufficiali emerge che gli utenti diSecond Life spendono una media di 60 USD alla settimana(fonte HSBC), il che evidenzia il significativo trend diinvestimento in Second Life da parte dellutenza.
Qualsiasi oggetto creato dai residenti appartiene a questi enon a Linden Lab. È così salvaguardata latutela e il diritto di proprietà dei prodottidellingegno.
La vita privata e sociale degli avatar ha connotati simili (odesiderabili) rispetto a quanto accade in Real Life. Ci sipuò fidanzare ed eventualmente sposare (il nome delpartner o del consorte appare nel profilo dellavatar); sicostruisce la cerchia di amici e conoscenti con interessicomuni o per pura simpatia; se si lavora come parte di ungruppo si hanno colleghi e, perché no, possono nascereantipatie tali da bannare (interdire, escludere)residenti.
La comunicazione verbale tra avatar si gestisce via chattestuale e via chat vocale, esperienza che dal giugno 2007arricchisce Second Life con le voci degli residenti.
La collaborazione con altri residenti è preziosa perimplementare e accrescere le località di Second Life,i paesaggi e linsieme di oggetti che elaborano determinateattività.
Il claim che accompagna il logo di Second Life è Yourworld. Your imagination e di fatto è propriolimmaginazione, la fantasia, lingegnosità, linventivae la creatività dei residenti a costruire il loromondo, ossia Second Life. Poiché tanti possiedonocompetenze precise, queste sono esplicate nel nuovo mondo 3Dvirtuale per attuare i più disparati oggetti eservizi. Chi non possiede unarte nel tempo scopre qualè la sua missione in Second Life imparando asperimentare e assecondando le proprie inclinazioni epredisposizioni, spesso non attuate in Real Life.
Alcuni esempi di attività sono vendita di prodottiquali edifici prefabbricati (case, bungalow, padiglioni,arene, istituti, uffici, grattacieli), elementi perlabbellimento del contesto urbano e naturale (es.pavimentazioni, moli e pontili, ponti, cascate con acqua,piante e fiori); arredamento di interni ed esterni (es.soggiorni, camere da letto, cucine, bagni, quadri e tappeti,gazebo, grotte ornamentali da giardino, cancellate, pannelliper migliorare lambiente esterno); mezzi di trasporto (es.auto, moto, aerei, navicelle e capsule spaziali) armi (es.pistole, fucili, bazooka) oltre a capi e accessori diabbigliamento insieme a capelli, occhi, organi sessuali,maquillage e gioielli, molto ricercati per perfezionarelaspetto estetico degli avatar.
Una mansione redditizia, e non mancano case history cheattestano casi di successo con strabilianti guadagni indollari USA, è data dal mercato immobiliare per lavendita e laffitto di appezzamenti di terreno.
Altre occupazioni che possono dare soddisfazione anche nellaReal Life passando attraverso Second Life sono il marketing(es. brand marketing, promozione e vendita di prodotti dibrand esistenti in Real Life o creati ad hoc per i residentidi Second Life); la didattica (formazione, training,simulazione, insegnamento, corsi in classi virtuali comenuova frontiera delle-learning); la ricerca nei vari ambitidellinterazione tra Second Life e Real Life nonché dinuovi prodotti e servizi; il design applicato a qualsiasireferente concreto di Second Life, siano avatar o oggetti; loscripting di programmazione da applicare a comportamentidegli avatar e degli oggetti; la creazione e gestione dieventi (conferenze, seminari, workshop, tavole rotonde,presentazioni ufficiali di prodotti, interviste a personaggidel jet set internazionale).
La morte in Second Life è essenzialmente un concettoteorico: se non si permane a lungo in zone di combattimento,debitamente segnalate e che al massimo fanno morire lavatarrimandandolo nel luogo di nascita virtuale in-world, lavatargodrà sempre di ottima salute.