Web 2.0, comunicazione, marketing ed Enterprise 2.0 nel nuovo Internet
Corso di formazione aziendale
Communication Village inaugura tre nuovi corsi di formazione aziendale.
Per maggiori informazioni visitare la sezione “Formazione e corsi“.
Il marketing e la comunicazione nei mercati contemporanei sono sempre più basati su Internet.
In questi ultimi anni il web ha iniziato una rapida trasformazione che lo sta portando a modificare radicalmente il rapporto che le aziende possono intrattenere con i clienti attuali e potenziali.
È il Web 2.0, che sta aprendo delle opportunità straordinarie alle aziende che imparano a comprenderne e a sfruttarne i meccanismi e le prospettive di relazione, creando un nuovo modo di proiettare l’impresa sul mercato: l’Enterprise 2.0.
Questo corso spiega in dettaglio le caratteristiche del Web 2.0 evidenziando tutti gli aspetti che lo differenziano dal vecchio universo Web. In questo contesto, analizza i termini in cui è possibile comunicare al meglio nel Web 2.0 e come articolare dei piani di marketing efficaci e redditizi in ottica di Enterprise 2.0.
Programma del corso
Caratteristiche generali del Web 2.0
- Definizione del Web 2.0: il ClueTrain Manifesto
- Differenze sostanziali tra Web 1.0 e Web 2.0
- Centralizzazione editoriale vs. decentralizzazione
- Contenuto autoriale vs. contenuto condiviso (Creative Commons License)
- Fruizione rigida vs. customer self-service e partecipazione
- Personal website vs. blogging e personal space
- Search Engine Optimization e Search Engine Marketing vs. domain name speculation
- Software e tecnologie proprietarie vs. social software
- Social space and network
- Social bookmarking
- Feed RSS
- Directories (taxonomies) vs. tagging (folksonomy)
- Pubblicità sensibile al contesto
- Standardizzazione (Web standards, microformats, CSS design) e modularità
- Convergenza
- Beta permanente
- Long Tail
- Le tipologie principali del Web 2.0
- Forum
- Blog
- Chat
- Content sharing (YouTube, Flickr, ecc.)
- Wiki
- Social networking (Myspace, Facebook, LinkedIn, ecc.)
- Second Life e i mondi virtuali 3D online: Web 2.0 o Web 3.0?
- Requisiti tecnici minimi per la fruizione ottimale del Web 2.0 (caratteristiche tecniche dell’hardware del PC e connessione a Internet)
- Dati statistici sull’utilizzo del Web 2.0 (studio quantitativo del fenomeno)
Comunicazione nel Web 2.0
- La comunicazione partecipativa: il superamento del modello del messaggio
- Fruizione e produzione di contenuti: ciclo continuo e ruoli sovrapposti
- Dal contenuto alla relazione: il rapporto tra gli utenti come centro della comunicazione
- L’interfaccia trasparente: l’abbattimento delle barriere di competenza tecnica all’ingresso per l’immissione di contenuti
- Multimedialità e vita reale: il superamento della frontiera
- Esperienza personale come esperienza oggettiva: il punto di vista soggettivo di ciascun utente diventa interesse primario
- La realtà come immaginazione condivisa: i mondi virtuali
- Vecchi e nuovi media: cosa cambia e perché non si può tornare indietro
- La nuova pubblicità nell’era del Web 2.0
Marketing nel Web 2.0
- Il marketing del terzo millennio - cambiare le prospettive: il cliente diventa alleato
- Il marketing della partecipazione: fine del marketing della distanza tra azienda e cliente, e inizio dell’era dell’azienda “prosumer”
- Il rapporto diretto con l’utente: marketing one-to-one e many-to-many
- La community di brand: tribal marketing
- La buona idea piace a tutti: marketing virale e coinvolgimento degli utenti al valore dei prodotti/servizi
- Il marketing da scacchista: prevedere come gli utenti reagiranno alle azioni di marketing messe in campo e usare le loro azioni come strumento
- Il marketing dei mondi virtuali in 3D: l’utente è protagonista come nella realtà
- La nuova frontiera del marketing: cosa si può ottenere con il Web 2.0 che finora non è stato possibile
- I limiti e i rischi del Web 2.0: cosa si deve temere, cosa bisogna imparare a gestire
- Case history: aziende del terzo millennio
Caratteristiche del corso
- Durata del corso: 16 ore (maggiorabili in base alle esigenze aziendali anche mediante l’aggiunta di moduli correlati su richiesta)
- Locazione del corso: in presenza presso la sede del Cliente
Oltre a chiamare i numeri 0382.554425 o 340.5604858, potete scrivere un’e-mail all’indirizzo di posta elettronica a info@communicationvillage.com per ricevere informazioni sui particolari dell’erogazione del corso.
- Articolo precedente Didattica, apprendimento e formazione in Second Life
- Articolo successivo Comunicazione e marketing non convenzionale