Info-commerce: l'ecommerce che funziona! (Parte V)
Pagina 5 di 5
Redazionale Sponsorizzato da Fatwire
Il valore dell'interazione online
La capacità d'interagire efficacemente online coni propri interlocutori: Client Prospectè la funzione di base offerta da Fatwire che permettedi conoscere in dettaglio le aspettative di chi sta navigandosul sito aziendale e di conseguenza forniredinamicamente e in modo personalizzato le informazioni che ilvisitatore sta cercando.
Amministrazione dei dati dei visitatori
Con Clienti Prospect è possibile raccogliereinformazioni sui clienti e i visitatori che vengonofornite volontariamente attraverso un processo diregistrazione; queste informazioni vengono poi arricchite eampliate con la registrazione di tutti gli elementi chevengono tracciati durante la navigazione del sito da parte dichi si è iscritto, consentendo così unaraccolta dei dati la più completa possibile.
È possibile classificare i dati dei visitatori secondocriteri demografici, preferenze, cronologia degli acquistieffettuati e, più in generale, secondo qualsiasi altrainformazione raccolta con FatWire Engage.
Segmentazione degli utenti
I Marketing Manager possono suddividere i visitatoriin gruppi logici secondo criteri demografici,preferenze, cronologia degli accessi i degli acquisti osecondo qualsiasi altro criterio che possa adeguarsi altarget di una particolare offerta commerciale definendo uninsieme di regole di appartenenza.
Definizione delle 'raccomandazioni'
Le raccomandazioni indicano quali prodotti, contenuti omessaggi devono essere presentati ad un visitatore del sitoin un momento stabilito (a seguito dell'analisi del suocomportamento sul sito).
Ad esempio, si possono associare i fondi di investimento adalto rischio al segmento degli investitori professionali.
Le 'raccomandazioni' sono essenzialmenteassociazioni tra informazioni e Segmenti di utentitarget che possono essere stabilite in base alcontesto, come nel caso di articoli collegati a un articolovisualizzato, o a relazioni più complesse comenel caso di cross-selling e di up-selling stabilite in basealla storia di acquisto o in base alla previstaattitudine/preferenza per una specifica proposta commerciale.
Alla base del funzionamento sopra descritto deve esserci unefficiente motore per l'analisi delle regole chedeterminano l'appartenenza di un utente ad uno opiù segmenti e la disponibilità dei contenutiappropriati nel momento in cui devono essere presentati alVisitatore.
Fondamentali funzioni di analisi
Grazie a Fatwire, è possibile arricchire ulteriormenteil patrimonio di conoscenza che si ha sul visitatore del sitoin oggetto, attingendo a tutte le informazioni catturatedurante le sessioni online al fine di incrociare questeinformazioni con quelle solitamente presenti in altri sistemiaziendali come CRM e Business Intelligence, che portacosì a un'analisi degli aspetti (online e offline)delle potenzialità di un Cliente.
I risultati di tali analisi possono ritornare nel sistema diContent Management e arricchire ulteriormente il profilo delsingolo utente.
- Articolo precedente Info-commerce: l'ecommerce che funziona! (Parte IV)
- Articolo successivo UK: vietato l'e-commerce del porno