Marcello Tansini
a- a+

Quante volte è cliccata la 'farfalla colorata' di Microsoft: un case-history di successo

Circa 6 mesi fa, il portalone MSN aveva annunciato cheavrebbe dato vita in Italia ad una massiccia campagnapubblicitaria online e gli effetti di tale pianificazione sisono visti da novembre in poi sugli schermi dei nostripc.

Insieme ad H3G è stata la campagna web piùrilevante fatta in Italia nell'ultimo periodo.

Con delle differenze.

H3G ha puntato sul brand, sul creare il marchio, sususcitare la curiosità per un prodotto innovativo infase di lancio.
E la sua campagna pubblicitaria è stata condotta coni tradizionali strumenti di advertising.

Più innovativa e più diretta a cercarerisultati concreti, oltre che ovviamente a rafforzare ilproprio brand, ci è sembrata la pianificazione diadvertising online sviluppata dal portalone di casaMicrosoft.

Per esempio, è stato "istituito" ilmercoledì di ogni settimana come "giorno specialeper lo e-shopping" , durante il quale poter far acquistiscontatissimi a partire da un euro.
Strategia già utilizzata in passato da siti di asteonline, con la differenza che Msn.it ha pianificato che ognimercoledì della settimana su decine di siti dovesseapparire il suo simbolo, la farfalla colorata per ricordare,il "grande giorno degli acquisti".

Una scelta per cercare di creare acquisti d'impulso esoprattutto visite mirate.
Scelta importante, per un portale generalista, che ha decisodi fare una promozione mirata, di dare un motivo valido econcreto agli utenti per una visita immediata al proprio sitoweb.

Una strategia che consente di sfruttare l'immediatezza,il "real time" , l'interattività diInternet al meglio.

Altro criterio innovativo, ci è parso la scelta deglistrumenti con cui condurre la propria campagna online: nonsolo i soliti formati banner, ma animazioni che si creano sulvideo per qualche secondo in sovrapposizione alle"pagine statiche" del sito web visitato, per poiscomparire.

Quasi tutti voi infatti avrete visto, la farfalla coloratasimbolo di Msn.it apparire per qualche secondo, dandoovviamente il tempo di cliccarci sopra, per poi volarevia.

Una forma di advertising fortemente intrusiva, in stiletelevisivo, ma anche di buon impatto.

Soprattutto, se fatta con i tempi giusti. 
Ed ecco, ancora una volta, l'importanza dei cookies edei "giusti dosaggi".

Una creatività animata del genere, può esserevincente solo se appare una volta sola in un giorno alsingolo utente, o addirittura, come fatto da Msn.it, unavolta solo nell'arco della settimana.

Deve comparire una volta sola, su una sola pagina, e poibasta, altrimenti si perde ogni efficacia e diventa solo unfastidio, un ostacolo durante la propria navigazione.

Anche in questo caso, alcuni portali come Tuttogratis.it,hanno pianificato con cura la programmazione con l'uso dicookies, altri, invece, purtroppo no, facendo apparire inogni pagina tale animazione.

Ma quante volte è stata cliccata la farfalla coloratadi MSN.it?

Voci di corridoio, ci dicono tra il 12% e il 19%:click-through molto, molto elevati.

Ci potranno stare in queste stime dei click non voluti daparte di utenti che si sono trovati tale animazione sulloschermo, ma, comunque, resta un ottimo risultato.

Ottenuto attraverso una campagna innovativa, capillare eanche "genericamente mirata". (n.d. ho creato unneologismo)

Non nascondiamoci,però, dietro ad un dito: per farecampagne simili occorre poter investire parecchio, maè anche giusto andar oltre ai budget previsti,riconoscendo il merito di una pianificazione innovativa (sipotevano avere anche tanti soldi, come già èsuccesso tante volte in passato, e spenderli malissimo).

E gli utenti che dicono? Si lamentano per unapubblicità troppo intrusiva?

Sempre da voci di corridoio, sembra che le e-mail giunte dilamentela siano state pochissime.

Ma, d'altronde, "sopportare" una talepubblicità è un costo che gli utenti italianidevono pagare (e sembra paghino volentieri) per continuare adusufruire di servizi gratuiti.

E la stessa storia dei Pop-Up: i pop-up sono fastidiosiquando escono sempre, non permettendo la navigazione. Maquando escono una volta sola, cadenzati dall'utilizzo deicookies, e hanno un messaggio targhetizzato, risultano essereuno strumento di advertising online di grande successo.