Proteggere immagini online su siti web
Proteggere una foto o immagine pubblicata su un sito web o blog per evitare che venga copiata da altri con servizio gratis, Photoshop e Lightroom.
Avete un sito web o un blog interessante da dover far crescere e rendere sempre più visibile è l’idea che avete? Siete interessati a farlo diventare più originale e in grado di attirare al primo sguardo curiosità? A tal fine nascono le immagini online, le quali attraverso soggetti proposti, colori, qualità, riescono a catturare lo sguardo di ogni internauta, portandolo poi ad esplorare il sito. Sottovalutare l’importanza delle immagini sarebbe un grave errore, poichè anche le immagini possono essere parte integrante di una strategia di comunicazione e una bella galleria fotografica può trasmettere parecchio alla persona che la osserva e invogliarla eventualmente a conoscere cosa c’è dietro, evidenziandone l’esclusività e la particolarità.
Ma come si fa ad inserire le giuste immagini e, soprattutto, a proteggerle una volta pubblicate online? A tale proposito vi segnialiamo due nostri articoli su come trovare immagini gratis per siti web e su come modificare immagini o foto online. La nascita di numerosi portali di photo-sharing offre oggi la possibilità di condivisione delle proprie immagini ad un pubblico davvero ampio, ponendo pertanto qualche problema in termini di sicurezza. Sono molti, infatti, in rete i casi di furti ai danni di fotografi e fotoamatori. Per proteggersi da questi eventuali ‘furti’ ci si può affidare al Watermark. Si tratta di un sistema di inclusione all’interno di un file (ad esempio un’immagine) di informazioni che hanno lo scopo di informare del suo autore e del suo status di copyright.
Esistono 2 tipi di watermark: uno più semplice che si mostra all’utente come una semplice scritta in sovrimpressione, mentre l'altro è più professionale ed è una filigrana nascosta all’interno dell’immagine. La filigrana modifica alcuni dati del file, inserendo indicazioni sull’autore, copyright e informazioni su come contattare l’autore. La presenza di questi dati non permette la manipolazione dei file dopo la pubblicazione. Una filigrana è come una firma per le foto, nata affinchè le immagini online non vengano rubate e riutilizzate.
Vediamo come si può aggiungere l'effetto filigrana con Photoshop: cliccare su filtro in alto a destra, cliccare "Disturbo" e poi "Aggiungi disturbo". Se la foto è in bianco e nero, bisognerà cliccare su "Gaussiana" invece di "Uniforme" e apporre un segnetto nel quadrato monocromatico. Se si vuole creare il proprio watemark con Lightroom bisogna: andare alla voce "Presentazione", entrare nella sezione "Sovrapposizioni", cliccare su "Timbro d’identità" e selezionare "Modifica", così facendo il nome apparirà sulla foto. Oppure ci si può affidare a servizi esterni come Digimarc, che consente, anche a chi fa della fotografia soltanto un hobby ,di proteggere le proprie immagini ad un prezzo non del tutto proibitivo. Si parte infatti da una licenza base di 79 dollari fino ad arrivare a quella professionale di 499 dollari. Per chi invece si accontentasse di watermark più semplici e meno costosi è disponibile Picmarkr, un comodo tool per flickeriani e non (di cui si già palato qui su clickblog) che permette di aggiungere rapidamente diversi tipi di watermark in sovraimpressione.
Se, nonostante l’aver adottato ogni sistema in grado di proteggere le proprie immagini, queste fossero state comunque prelevate allora sarà bene ricorrere ad altri accorgimenti. Bisognerà procurarsi una prova della pubblicazione indebita; controllare poi se esiste una traccia storica della versione incriminata del sito, al database storico pubblico di www.archive.org; inviare una raccomandata con avviso di ricevimento all'indirizzo del titolare del sito, utilizzando il modello di lettera disponibile qui e quindi inviare la lettera compilata per raccomandata con ricevuta di ritorno al nominativo e indirizzo che viene pubblicato. Nel caso in cui si riceva una risposta non soddisfacente alla propria richiesta, bisognerà comunicare alla sede dell'Associazione l'indirizzo web inadempiente, che verrà poi inserito in un database di siti inaffidabili, ripetere la richiesta al gestore del sito e contemporaneamente pubblicare sul proprio sito una pagina che segnali che il sito inadempiente ha utilizzato indebitamente le immagini in questione e che si procederà legalmente.
- Articolo precedente Modificare immagini foto online
- Articolo successivo Scegliere la migliore risoluzione e dimensione per un sito web normale, cellulare e tablet