Font, il carattere di un sito

Confidenziale o professionale, accademico o goliardico: primaancora che dal contenuto, il carattere di un sito si evinceda tante caratteristiche grafico-visive e da alcuniparticolari realizzativi. Un elemento, tuttavia, concorre dasubito e quasi da solo a identificarlo in maniera netta: ilfont utilizzato per l'interfaccia.

 

Un equivoco da sfatare

Molto spesso la scelta dei font è lasciata al gustopersonale, all'abitudine o addirittura al caso. Quando ladecisione è più matura, ad esso si attribuisceesclusivamente un'importanza funzionale, per cui se necerca uno che garantisca leggibilità. Invece i fontsono fondamentali per l'impatto che la pagina Webavrà sull'utente: rappresentano infatti il primocontatto di tipo emotivo con il lettore, antecedente anchealla comprensione del contenuto. Inoltre, contribuiscono inmaniera determinante a formare l'aspetto visivocomplessivo della pagina, trasferendo al lettore vari imputlegati alle emozioni e alle sensazioni che si voglionotrasmettere.

 

Valore funzionale

Propriamente lo stile del carattere, che qui percomodità chiamiamo font (sarebbe più correttoriferirlo all'intero set di caratteri piuttosto che allostile), svolge una funzione centrale in ogni pagina scritta:determina infatti la leggibilità delle parole. Nelleopere cartacee, le caratteristiche del font determinano anchela lunghezza e l'impaginato. Sul Web, questo aspettoè più trascurabile, ma non va sottovalutatosoprattutto rispetto ai comandi e ai link. Le pagine amonitor, comprese quelle Web quindi, accusano unaprogressione di lettura nell'utente mediamente moltopiù lenta rispetto al cartaceo. Il video rallenta lalettura di circa un quarto rispetto alla velocitàsulla carta. Inoltre il monitor crea un effetto diluminosità particolare. In generale, si puòdire che la lettura a video sia più difficoltosa diquella su carta. Per tutti questi motivi bisogna sceglierecon attenzione il carattere da utilizzare e addiritturaalcuni font sono stati espressamente pensati e progettati perl'uso al computer, come il Verdana e il Georgia.

 

Valore emotivo

I font però non si limitano a dare laleggibilità della pagina. Trasmettono sensazioni,emozioni. Ogni set di caratteri ha una suaspecificità, e a livello professionale si trovanoanche in vendita online font particolari creati per usi eoccasioni speciali. Alcuni font sono lineari, puliti edeleganti. Il lettore ha subito la percezione di uno stileprofessionale e serio. Altri font riproducono la scrittura amano, e in questo caso il tono confidenziale e personaleè un richiamo mentale obbligato. Certi altri caratterisono simpatici ed esuberanti, e fanno riferimento al mondodei cartoni animati, con un tocco di spensieratezza eallegria. Quelli dall'aria retro, dal gusto antico pernon dire antiquario, trasmettono l'idea di cosed'altri tempi. E via di seguito: praticamente ogni set hauna caratteristica propria esaltata dalla forma e dallo stiledel carattere. Nella realizzazione di un sito Web sidovrà tener conto del suo contenuto e del messaggioche vogliamo trasmettere. I siti aziendali faranno ricorso afont professionali, quelli amatoriali, in base al contenuto,potranno variare dal serio all'allegro, passando per ilconfidenziale, soprattutto se il sito è un diario. Maè una regola fatta apposta per essere sfatata:un'azienda che produce biglietti d'amore faràbene a usare un font che richiama lo stile confidenziale epersonale. Una società di produzione di cartonianimati userà un font esuberante.

 

L'uso dei font

Come usare i font, a questo punto? La scelta del font deveessere un giusto mix tra il proprio gusto (o quello delcommittente), le esigenze di comunicazione e - soprattutto -la ricerca della chiarezza e della leggibilità dellapagina. In linea di principio, in un sito non dovrebberotrovarsi troppi font. A livello di lettura, il cambio di unostile di carattere viene percepito come un salto, unafrattura nell'armonia compositiva della pagina. Perquesto font diversi possono essere usati in accordo con isalti già presenti nella pagina. Quindi si possonoutilizzare font differenti a ogni livello della pagina: iltitolo, il sottotitolo, il corpo del paragrafo, le note ecosì via. Si tenga comunque presente che salti graficitroppo bruschi creano un effetto forte, di rottura: meglioutilizzare sempre font che presentano una vicinanzastilistica ed emotiva l'un l'altro.