Redazione
a- a+

Introduzione

In questo tutorial faremo luce sull' ultimo prodottoMicrosoft, Silverlight.

Cos'è Silverlight

Per esteso Windows Presentation Foundation Everywhere,Silverlight è una piattaforma volta allo sviluppo diRich Internet Epplication (RIA), e rappresenta la principalerivale ad Adobe Flash, da anni impegnata in questa causa.Silverlight risulta molto flessibile in quanto supportadiversi linguaggi di programmazione, quali Ajax, Python eRuby, ed è anche altamente performante per quantoriguarda la creazione di pagine web dall' elevatasuggestione grafica (contenuti dinamici audio e video).

Tra i punti di forza di Silverlight vi è lapossibilità di integrare ricchi contenuti multimedialiin pagine strutturate in Ajax. Permette inoltre divisualizzare in tempo reale ciò che si stàcreando, grazie all' anteprima istantanea. Il codice losi può scrivere nell' ambiente Microsoft .NETnell' Extensible Application Markup Language (XAML) e losi può poi integrare all' interno di animazioni edeffetti grafici senza preoccuparsi di cadere in fastidiosiproblemi di compatibilità codice. Come sottolinea TimSneath, "Separando il markup XAML dal codice,Silverlight è il giusto compromesso per i designer eper i programmatori; si può infatti scegliere diintegrare XAML direttamente all' interno del codice HTMLdella pagina, oppure di separare le due cose, per manteneredistaccate due parti differenti della stessaapplicazione".

Servizi da numero uno

Silverlight, come già detto, si integra perfettamentecon l' HTML e supporta la COmmon Language Runtime (CLR)di Microsoft, che per mette la creazione di applicazioni inMicrosoft .NET ed, allo stesso tempo, di integrare nell'applicazioni, effetti grafici ed animazioni. Da questostraordinario mix ne scaturisce, inevitabilmente, un'ottima esperienza per il programmatore.

Silverlight permette inoltre la diffusione di contenutimultimediali in alta risoluzione, supportando lavisualizzazione a tutto schermo in Partial High Definition(HD), con video a risoluzione 720p. Supporta inoltreJavaScript, Phython e Ruby (il supporto a questi ultimi 2è stato rilasciato sotto licenzacondivisa, perpermettere a sviluppatori esterni a Microsoft di migliorarnele potenzialità).

Silverlight vs Adobe: chi avrà lameglio?

La nascita di Silverlight segnerà la morte di AdobeFlash? Niente è di certo, ma la probabilità nonè bassa: con Silverlight l' utente puòusare XAML, usufruire di un' elevata rapidità diesecuzione, un immenso range di opzioni e personalizzazioni,varietà di linguaggi supportati, forte supporto aicontenuti multimediali, ed altro.

Certo, non mancano le critiche, quali quelle in riguardo allanon-compatibilità con Linux e con altre piattaformediverse da Windows e Mac OS X, il che potrebbe limitarne ladiffusione a macchia d' olio.

Secondo alcuni esperti degli standard del web, quali RyanPaul di Ars Technica, Microsoft avrebbe commesso inoltre unbrutto errore a servirsi dello XAML anzichè dell'esistente standard internationale, l' SVG. Ma David Betzrisponde alla critica spiegando che l' utilizzo delloXAML era indispensabile per far raggiungere a Silverlight lapiena compatibilità con le tecnologie .NET.

Il futuro di Silverlight

Cos' ha in serbo il futuro per Silverlight? Microsoft haannunciato di voler, quanto prima, mettere a disposizione lesue API, per permetterne l' integrazione nei principalimotori di ricerca, in Visual Earth, nei client dimessaggistica istantanea ed in altri software sotto licenzenon del tutto libere, ma comunque piuttosto flessibili.

Ciò che si prevede, inoltre, è che Microsoftfarà essa stessa da servizio di hosting per i filesmultimediali delle applicazioni sviluppate in Silverlight.Ciò aprirà dunque la strada ad applicazionibasate su video ad alta definizione, che richiederebbero aiwebmasters ingenti spese riguardanti servers e banda larga,che verranno così, invece, scongiurate. Chiunquepotrà dunque usufruire della distribuzione dei probprivideo in HD, a 700 kbps, senza costi di affitto server, perun massimo di 1 milione di minuti di streaming al mese.