I Livelli

Ciao a tutti, vorrei farvi entrare nel più breve tempo possibile nel mondo della grafica web, per potere ottenere effetti e risultati stupefacenti.

L’interfaccia grafica di questo splendido programma è abbastanza disorientante all’inizio della vostra esplorazione, ma dato che siamo tutti dei grandi smanettoni andiamo  alla scoperta di PHOTOSHOP!!!

Come ogni buon programma che si rispetti ha un suo Menù.

Il comando file ha a sua volta un sottomenùcon il quale si fanno salvataggi, inserimenti, scannerizzazioni stampe, spedizioni postali…e chi più ne ha più ne metta!!!! Passiamo però alla “ciccia”.
Un concetto importante da capire è il come possiamo sfruttare i livelli LIVELLI: sono dei veri e propri fogli di carta sovrapposti. E a seconda della posizione che hanno,  influenzano in maniera determinante la resa del nostro capolavoro.

Per farvi capire il concetto di livello osservate queste immagini:

 

Qui e riassunto ciò che vi serve per applicare bene le ombre ed i filtri che volete, spostandoli sopra o sotto i “fogli” che avete fatto. Vediamo con un’immagine di esempio come i livelli  siano ben visibili:

    

Nell’immagine di questa sfera utilizzabile come bottone per il WEB ecco cosa succede per quanto riguarda i livelli:

livello 1 (sfera rossa)
ombra
sfondo
 

Se invece portate il livello ombra sopra  il Livello 1 trascinandolo col mouse succede questo:

 

come diciamo in Toscana “un bel troiaio!”

Per creare i livelli e per duplicarli si usa questo bottone, per eliminarli l’altro, si cliccano col tasto sinistro del vostro topolino e tenendo premuto si “draggano & droppano” o trascinano nei bottoni soprastanti…     

Un’ultima cosa prima di lasciarci, potete regolare ulteriormente l’opacità del livello semplicemente usando questo triangolino

Adesso vediamo cosa succede spostando il triangolino verso il 57%…

 

Pensate a quante cose si possono fare regolando l’opacità del livello!!!!



Ti potrebbe interessare anche

commenta la notizia