I Formati Grafici per il web

Veniamo adesso alla lezione menospettacolare ma utile per capire che cosa sono iformati dei vostri files grafici;

 

Bitmap (.bmp)   
è il formato standard per Windows, dialoga con qualsiasi
programma di fotoritocco, è “duro” da caricare nell’ambito del web date le dimensioni e l’assenza di compressione.

 

Jpeg (.Jpg)           
letteralmente Joint Photographics Expert Group, formato
diffusissimo nella rete data l’estrema compressione del file, perde un po’in qualità. Se si usano livelli di compressioni in cui si privilegia la qualità si ottengono files piu’ grandi ma ottimi.

 

Gif (.gif)
Abbreviazione di Graphics Interchange Format, ha la stessa compressione del Jpg, ma perde meno di qualità. Da usare soprattutto per le immagini a tinte piatte con poche sfumature

                             

Tiff (.Tiff) 
Tagged image file Format, il migliore file di dialogo multipiattaforma Mac - Windows  eccezionale per QuarkXPress e Page Maker.

In Photoshop li troviamo nel Menù   File-Salva, Salva connome, Salva una copia.

Il formato Gif lo otteniamosempre nel menù File-Esporta-Gif89aExport.  

Importantissima è anche la risoluzionedel vostro File, dovreste tenervi possibilmente sotto i 72pixel/pollice, che e’ la risoluzione video dei monitorattualmente in uso e anche delle immagini   pubblicate sul web; diversamente per ilavori di grafica più “spinti” poteteusare qualunque risoluzione anche 1000 pixel/pollice, dipendedalla    quantità diRam nel vostro computer.

Divertitevi a giocare con le vostre immagini e provate anchea variare i parametri di creazione dei vostri files,ricordate però che è sempre buona norma partireda un file “pesante” come risoluzione e via viaalleggerirlo fino ad ottenere l’effetto voluto,è impossibile però riportare ad una risoluzionebuona un file già piccolo riguardo ipixel/pollice…provare per credere.

Una nota: non lasciatevi spaventare dalle informazioni di Photoshopriguardo alle dimensioni della vostra immagine, esiste unadifferenza tral’immagine come dire “apertacorrentemente” e quella chiusa esalvata, troverete le reali informazioni cliccando coltasto destro del topolino e scendendo fino a Proprietà