Il filtro liquify - fluidifica

Il filtro liquify, o fluidifica nella versione italiana, è un vero e proprio programma nel programma e pertanto merita una breve guida a parte. Le potenzialità di questo filtro permettono di creare semplicemente macchie di vernice, acqua, sangue e di impastare i colori di una foto come se si stesse utilizzando un pennello su un quadro a vernice fresca. 

Quella che segue è l'interfaccia del filtro:

I pulsanti della sezione 1 (in rosso) permettono di modificare un'immagine in base ai parametri inseriti nel Tool Option.
Il 1° pulsante crea, come da figura, l'effetto che si ottiene passando il dito su una superficie liquefatta, ovvero, trascina i colori seguendo il movimento del mouse;
Il 2° invece crea un effetto acqua, per ottenere i migliori risultati con questa modalità si consiglia un pennello di grandezza media e muovere il mouse sulla foto da un lato all'altro;
Il 3° e 4° strumento invece creano un vortice rispettivamente in senso orario ed antiorario.
Il 5° ed il 6° creano rispettivamente un effetto risucchio ed un effetto bolla;
il 7° pulsante crea un effetto lente d'ingrandimento;
l' 8° invece genera una riflessione dell'immagine come se si stesse osservando attraverso una sfera di vetro.
l'ultimo della sezione, invece, effettua un ripristino dell'immagine in base alle impostazioni settate nel Pannello recostruction.

Gli strumenti della sezione 2 permettono di conservare e di escludere dall'effetto delle aree di immagine. Con il primo si selezionano tali aree, con il secondo si escludono. Le parti che non verranno modificate dall'effetto appariranno in rosso opaco in base alle impostazioni settate nel pannello View Option.

Infine vi sono i classici strumenti di zoom e sposta.

Inizialmente questo filtro è un po' difficile da sfruttare al meglio, ma con un po' di pratica si possono ottenere veramente effetti formidabili.



Ti potrebbe interessare anche

commenta la notizia