Paolo De Feo
a- a+

Novità Photoshop CS5 (Seconda Parte)

Vediamo altre novità e funzioni presenti nell'ultima edizione di Photoshop.

Continua il nostro viaggio all’interno delle novità di Adobe Photoshop CS5. Nel precedente capitolo abbiamo visto alcune novità riguardo a correzione ed elaborazione fotografiche. In questo invece affrontiamo l’introduzione di funzioni dedicate all’ottimizzazione delle immagini.

Migliore capacità di selezione

Gli strumenti selezione di Photoshop sono stati migliorati per consentire interventi facilitati su immagini composte da elementi di disturbo naturali, come i capelli. La nuova tecnologia “Smart Radius”, inclusa nel menu operativo “Refine Edge”, migliora la qualità d’intervento pittorico tramite la precisa identificazione dei bordi da eliminare o aggiustare. Le selezioni in Photoshop sono dunque oggi una delle operazioni più semplici da effettuare, avendo eliminato la macchinosità che le contraddistingueva.

Riempimento in base al contenuto

Il “riempimento in base al contenuto” (content-aware fill) è un’altra novità gradita: consente di eliminare qualsiasi oggetto indesiderato dal panorama immagine attraverso il riempimento con gli elementi circostanti. Questo significa pulizia e precisione maggiori, e anche maggiore raffinatezza: sarà come se l’oggetto di disturbo non fosse mai esistito.

Alterazione marionetta

La tecnica conosciuta come “Alterazione marionetta” (Puppet warp) consente di modificare e riposizionare a piacimento parti immagine parziali o totali. Interviene su elementi, livelli, selezioni e foto integrali. Immaginate di avere un fiore con il gambo curvo: “Alterazione marionetta” interviene per raddrizzarlo in modo facile e veloce. L’azione non influisce sull’aspetto generale della foto, che verrà regolata in automatico da Photoshop.

Nuovi strumenti pittorici

I nuovi pennelli di Adobe Photoshop rivoluzionano il concetto di digital painting.  Il Pennello miscela colori (Mixed brush) aumenta il range d’intervento dei ritocchi pittorici grazie a due novità primarie: la possibilità di definire e gestire più elementi cromatici su una punta singola e la capacità di controllare a livello elevato diversi valori utili, come l’umidità della tela, la percentuale di miscelazione e il tono cromatico.

Applicazioni mobili

Il migliore software d’elaborazione grafica e l’ambiente mobile rappresentano un binomio destinato a crescere e rafforzarsi nel tempo. Sono infatti disponibili diverse applicazioni Photoshop per iPad, come Adobe Color Lava, Adobe Eazel e Adobe Nav.