Matteo Pignatelli
a- a+

Oggetti Parametrici in 3D Studio Max

Abbiamo appena introdotto in concetto di "oggetto"in MAX.
Per dargli un significato pratico, andiamo nel pannelloCrea e facciamo clic sulla primitivaParallelepipedo per creare appunto unparallelepipedo.
E' utile pensare a questo come una funzione. Se fossimodei programmatori quali valori di input utilizzeremmonell'atto di scrivere una funzione che permetta di creareuna primitiva Parallelepipedo? Quali sarebbero iparametri necessari per ottenere un output valido generatodala funzione?
Dovremmo dire alla funzione i valori di altezza, larghezza,e lunghezza del parallelepipedo. Dato che stiamo lavorandocon modelli poligonali 3D, dovremmo anche dire alla funzionequante unità poligonali devono trovarsi in ciascunadimensione.
Osserviamo chequesti sono gli stessi parametri richiesti dall'oggettoparallelepipedo. Pertanto digitando i valori nei campid'inserimento nel pannello Parametri, siadirettamente digitantdo da tastiera sia disegnandointerattivamente sull'area di lavoro, la funzione prendei valori dell'input di cui necessita per generarel'output.
I parametri cambiano se l'oggetto preso inconsiderazione è un sfera. Pensiamo ancora una volta aquali valori servirebbero ad una funzione per generare unasfera poligonale. La funzione richiederebbe il raggio (o ildiametro) e la quantità di segmentazione poligonale.MAX a questi valori aggiunge alcuni parametri supplementariin quanto una primitiva Sfera in MAX è unconcetto più ampio di una semplice palla.
In tutti gli altri programmi esiste una distinzionefondamentale tra la funzione utilizzata per creare laprimitiva e la primitiva stessa.
La primitiva non è altro che dati, l'output dellafuzione. Una volta utilizzata per creare i dati, la funzionescompare fino a che non la richiamerete per creare un altrooggetto. MAX è invece del tutto diverso. Ilparallelepipedo o la sfera che abbiamo creato in MAX non sonosoltanto dati, ma sono l'insieme della funzione e deisuoi dati di input nel più puro stile orientato aglioggetti. La funzione rimane e, se in seguito modificheremo ivalori di input (i parametri), l'oggetto primitivaverrà ridisegnato dall'inizio.
Il risultato è lo stesso ottenibile creando da zeroun nuovo oggetto. In ogni altra applicazione sarebbenecessario cancellare l'oggetto di una primitiva e quindiricrearlo.
In MAX invece gli oggetti primitiva vengono ricreati ognivolta che vengono modificati i parametri ed è per taleragione che vengono definiti oggetti parametrici.