Matteo Pignatelli
a- a+

Introduzione alla grafica 3D

 

Un oggetto tridimensionale è ovviamente definitosui tre assi cartesiani X, Y e Z, ossia altezza,larghezza e profondità.
Un'immagine 2D è la fotografia di unoggetto,a differenza, l'immagine 3D èl'oggetto stesso.
Per ottenere un'immagine 3D occorre ricostruirel'oggetto in tutte le sue caratteristiche e intutte le sue dimensioni.
Per realizzare quest’operazione esistonomoltissimi softwares di modellazione 3D(3DStudio Max, Plasma, Maya, Lightwave3D, ecc...).

 

Per realizzare un modello 3D, bisogna conoscerealcune nozioni fondamentali

Formato del file
A differenza dei formati delle immaginibidimensionali(GIF, JPG, BMP, PSD, ecc...), un filetridimensionale ha estensione: obj, 3DS, MAX, MTX, MTSecc.

Numero poligoni
L'unità minima che compone un oggetto 3Dè detta poligono (così come perun'immagine 2D si parla di PIXEL); un poligonoè un triangolo definito da tre vertici, trelati, e una sola faccia. Per disegnare unparallelepipedo (sei facce) occorrono quindi 2triangoli per faccia (formiamo una faccia quadrata) per6 facce.
Unpoligono può essere di dimensioni variabili,piccolissimo o grandissimo senza per questo influenzarele dimensioni del file.
Textures applicate
Una texture è un'immagine 2D denominataBITMAP. La BITMAP è applicata su un poligono per"colorarne" le facce.
Le texture possono essere create con software digrafica 2d, oppure semplicemente con fotografie dioggetti reali che si vogliono ricreare in 3D.