Dynamick.it
a- a+

Connettività: ADSL in zone disagiate, in montagna e senza copertura: provata la connessione Eolo senza fili con un ottimo riscontro

Avevo già parlato di EOLO, la connessione senza filidi NGI in quanto la considero una soluzione buona in diversesituazioni. Lo avevo fatto "sulla carta" , nonavevo in realtà provato di persona questo sistema percollegarsi ad internet: ora l’hoprovato!

Inizialmente avevo pensato di non scrivere di questoprimo test in quanto si tratta di un installazionein una situazione limite e quindi con risultati ben al disotto delle potenzialità di EOLO.

Invece quanto posso dirvi proprio rispetto ad una condizioneparticolarmente difficile è molto utile per i tantiche potranno trovarsi a dover scegliere se richiedereo meno questo tipo di connessione internet!

Attualmente EOLO sta coprendomolte zone della provincia di Varese e limitrofe e anche nelnovarese accomunate dalla scarsa o assente coperturadella ADSL classica via cavo. Partendo da unasituazione di questo tipo anche una connessione traballante(come vi dirò in seguito) come quella che ho provatoè, sia dal punto di vista della spesa, che dellaqualità più che buona per chi la raffronta conun modem 56k!

Una delle delle richieste inderogabili di EOLO è checi sia visibilità ottica della antenna che da laconnessione (la BTS) e io ho una montagna inmezzo che mi impedisce la vista!

Se avete tempo e voglia in questo post nella sezione dedicata ad EOLO del forumdi NGI mi hanno suggerito una interessante lettura (ininglese) che, riassunta brutalmente, afferma che in alcunicasi si riesce a collegarsi anche senza vedere la BTS.

Quello che normalmente si fa è di puntare la propriaantenna verso la BTS ma, nel caso non si veda, puòsuccedere che si possa agganciare il segnale su un riflessocaptato puntando l’antenna non direttamente verso laBTS: è quello che ho fatto. Nella foto potete vedereuna uggiosa giornata sul lago Maggiore: la nebbiafitta è quanto di peggio ci possa essere perdisturbare il collegamento, anche la pioggia fitta dafastidio. Il pallino rosso è dove, all’incirca,si trova l’antenna. Invece che agganciare un segnaleriflesso di quella antenna ho trovato il segnale di unaantenna che viene data con un raggio di copertura moltominore, 18 Km e io sono a 30Km!

In questa condizione ho ottenuto due tacche di segnale (incondizioni normali tre tacche sarebbero il minimo per esserecerti di avere una linea perfetta sempre) che però,alle volte, svaniscono per poco. La connesione quindi cadediverse volte all’ora e si ricollega subito. Qualchedato tecnico su questo test lo trovate qui e qui: liho salvati proprio mentre facevo i test usando EOLOcome connessione.

Se la si paragona ad un modem analogico non èmolto diversa in quanto a stabilità ma la bandadisponibile è immensamente superiore. Laqualità quando è connessa è buona seraffrontata ad una ADSL di qualità nonostante soffradi ritardi causati dalla situazione difficile.

Una prova significativa è quella di telefonare tramitela connessione usando i VoIP: test eseguito e, quando lalinea è connessa, la qualità dellachiamata è indistinguibile da una effettuata tramiterete fissa (provider VoIP usato: Skypho, ATA: Fritzfon box wlan 7050). Quando è instabile, ma restaconnessa, si perde qualche attimo di conversazione ognimanciata di secondi. Se cade la linea cade (ovviamente) anchela conversazione.

Quello che posso quindi concludere dopoquesto primo test è che per avere una ottima lineaEOLO ad un prezzo paragonabile ad una ADSL (a mio pareteanche una buona adsl fatica ad essere buona come una lineaEOLO ben messa) è meglio essere entro ilraggio di copertura di almeno una BTS (o appenaoltre) e bisogna vederla bene: nientemontagne in mezzo ma neppure palazzi o grandi piante confoglie fitte.

Un utile servizio (a pagamento) èl’uscita preventiva del tecnico cheverifica se il segnale sia sufficientemente buono: se non lofosse avreste pagato solo l’uscita e non un anno diconnessione inutilizzabile!

Nella sezione su Flickr che ho dedicato ad EOLO trovate anchealtre foto tra le quali delle di un altra BTS in fase finaledi installazione: appena parte quella BTS girol’antenna, la linea diventerà superstabile e quindi tornerò a raccontavi di EOLOma in quel caso leggerete delle meraviglie di unalinea che ha poco a che spartire con una ADSLclassica ed è molto più vicina allecostosissime SHDSL!

 

Articoli correlati:

- Parte il servizio di Eolo di Ngi per portare la banda larganelle zone scoperte

- Zone non coperte da Adsl: il progetto Eolo del famosoprovider NGI per portarci la banda larga wireless
 

 



Ti potrebbe interessare anche

commenta la notizia