Microsoft: Che cos'è Origami, il nuovo progetto Microsoft? Tutte le indiscrezioni e alcune immagini
Il principale fatturato di Microsoft è dato dalsoftware e da ormai diversi anni con alterne fortune lasocietà di Bill Gates sta cercando di diversificare inaltri settori entrando in mercati nuovi, come ad esempioquello dell'intrattenimento con la sua Xbox.
Da alcuni anni, la società di Bill Gates offre il suosoftware per dispositivi mobili quali palmari e in misuraminore i cellulari. Con l'avvento del Voip, lasocietà di Redmond, forte della sua posizione nei livemessanger, sta progettando di entrare in maniera forte nelcampo della telefonia.
Ma accanto alla telefonia, l'intrattenimento, la musicadigitale (in cui Microsoft non sembra, per ora, riuscita atagliarsi nessuna fetta di mercato), Bill Gates ha sempreparlato nelle sue ultime conferenze di dispositivi mobiliconvergenti che potessero essere portati ovunque nella tascadella propria giacca e che permettessero di fare tutto quelloche si può fare con un Pc, con un cellulare, con unlettore mp3. E, da alcuni voci, si è venuti a sapereche sia la PSP (la Playstation Portatile di Sony) el'Ipod di Apple sono stati molto apprezzati dallo stessoGates.
Alla fine della scorsa settimana, sull'Internetamericano, a proposito di dispositivi mobili convergenti, hasuscitato grande interesse, rumors e indiscrezioni ilprogetto Origami che Microsoft ha presentato con un sito checontiene una unica presentazione in Flash, moltoaccattivante, ma nello stesso tempo molto enigmatica.
Un video in Flash che si conclude con la frase: "Nesaprete di più dal prossimo 3 marzo". Durante lapresentazione in Flash appaiono alcune domande, del tipo"Do you know what I can do?" e vengono mostrati inrisposta immagini rappresentanti Circuiti, velocità,networking, ecc…) e "Or where I can go?" conl'indicazioni di immagini come Nuvole, uffici, spiaggia,casa, ecc).
Partendo questa presentazione, sui blog, sui siti disettore, sui forum americani, non si è iniziato aparlare d'altro che di Origami e che cosa potesse essereeffettivamente. La prima interpretazione base, basandosi sulFlash di presentazione è stata la seguente: Origamipotrebbe essere un dispositivo portatile confunzionalità telefonino, email, e browser.
E perchè si chiamerebbe Origami? Ecco immediata larisposta: il nome "Origami" si potrebbe riferirealla capacità girare ruotare e modificare le suefunzioni, e alla sua interoperatività. Ma, nelweek-end appena trascorso, le supposizioni su cosa èeffettivamente Origami sono proseguite e alla fine sembranotutte convergere su un dispositivo portatile di cui Microsoftaveva già svelato i piani nel 2001 durante il Comdex,con tutte le funzionalità di un pc e di un cellulare,con una versione di Windows completa installata.
Il dispositivo originale, nome in codice"Haiku" , acui si rifarebbe Origami, che sarebbe di fatto laprosecuzione del progetto, è stato descritto come unultra-portable mini-Tablet dallo stesso Bill gates durante laconferenza di alcuni anni fa. Questi sistemi peserebberocirca mezzo chilo, e includerebbero una batteria della duratadi un intero giorno, una fotocamera integrata, un telefono eun player musicale, tutto in un singolo dispositivo.
Tutti sembrano essere, dunque, d'accordo che Origami siaun dispositivo mobile convergente capace di sfidare (e dibattere se avrà tutte le funzionalità chevengono finora dette) sia l'Ipod di Apple che la PSP diSony.
Ma come sarà effettivamente questo nuovo dispositivomobile? Negli Stati Uniti, le indiscrezioni principali sonodue, una delle quali sarebbe davvero innovativa.
Partiamo con il rumor più "tradizionale"secondo il quale Origami (che si potrebbe chiamare anche"Lifestyle PC") avrebbe la forma di un palmare,sempre "indossabile" e sempre acceso, nonpiù grande di 10-pollici, connesso alla rete 3G,pen-based, e del prezzo di circa 500 dollari o anche meno,con una caratteristica peculiare: il dispositivo potràeseguire la versione full di Windows con tutte le conseguenzedel caso.
Ma l'indiscrezione più affascinante di comesarà effettivamente il nuovo dispositivo mobile diMicrosoft, è direttamente legata al suo nome in codice(Origami appunto) e lo descrive come: "Di dimensioni epeso di un piccolo digital camcorder, il National Geode‘Origami' Mobile Communicator è unaunità flessibile che si piega e ripiega per offrireotto funzioni popolari di consumer electronics in una singolodispositivo di facile utilizzo."
Non solo, sul sito sito Microsoft StartSomethingPC, cheospita una competizione di hardware design innovativo perWindows PC di prossima generazione, c'è uninteressante progetto tra i finalisti nel settorecommunications e mobility, che sicuramente concretizzal'idea dello "Origami" in un dispositivo mobilee vien così descritta: "Ogni piega corrisponde aduna funzione appropriata al formato. L'utente non deve'navigare', deve solo piegare e ripiegare perottenere la funzione desiderata. Il sistema ha molte funzionima anche un modo d'uso estremamente semplice edintuitivo".
E se davvero Origami fosse un dispositivo del genere,Microsoft avrebbe davvero creato un pc-cellulare sempre"indossabile" e davvero innovativo erivoluzionario.
A conclusione di questo articolo, riportiamo brevementealcune interessanti considerazione della redazione di
Avrebbe dunque bisogno di creare velocemente (ma potrebbegià avercelo) un team di product designers, masoprattutto l'organizzazione industriale per fabbricareun dispositivo mobile così originale in poco tempo ead un prezzo competitivo. Microsoft potrebbe ancheappoggiarsi ad un produttore hardware, ma i prezzi potrebberosalire. Sicuramente, come si è, comunque, giàletto durante questo articolo, Microsoft nonpresenterà Origami come un MP3 players o una consoleportatile. Non un "semplice" iPod killers...
Al contrario, c’è da attendersi che Microsoftcercherà di creare un categoria totalmente nuova dimobile communicators all-in-one (migliori di Sidekick;più completi dei Treo; e più potenti deiBlackBerry) nella quale le unità Microsoft potrannodominare dal principio con una serie di funzioni uniche edavanzate.
Non ci rimane davvero che aspettare il 3 Marzo...
- Articolo precedente Truffe: Irraggiungibili centinaia di siti web italiani per colpa di inadempienze tra provider
- Articolo successivo Hi-tech: Le 10 invenzioni che cambieranno la vita di tutti i giorni nei prossimi anni