Calcolo TASI, IMU 2023 Prima Casa a Sassari

Nella città di Sassari , il si dovrà pagare la 1° rata IMU, TASI e TARI, che prendono il nome di IUC 2023. C'è da precisare che la IUC è un acronimo che fa riferimento a tutte le tasse sugli immobili, ma deve essere chiaro che non si tratta di una tassa addizionale.

Quando si paga l'IMU 2023 a Sassari ?

Al contrario dello scorso anno, in cui vi era una grande incertezza normativa (tra acconti, saldi e Mini-IMU), quest'anno ci saranno 2 rate, ma le abitazioni cosidette Prima Casa, incluse quelle realizzate dalle coop edilizie e gli appartamenti IACP non devono pagare nulla, in quanto esenti. Ricordiamo che per Prima Casa si intende l'immobile dove si risiede fisicamente.

E la TASI 2023 per la Prima Casa quando si paga?

La data di scadenza della TASI coincide con quella dell' IMU 2023. E' la prima volta che i proprietari di immobili devono pagare questa nuova tassa, pertanto è bene rispettare le rate previste. Il rischio infatti, come per l'IMU lo scorso anno, è che molti comuni non deliberino le aliquote e rimandino la decisione entro dicembre.
Per gli immobili inquadrati come Prima Casa, esenti dall' IMU, è in ogni caso necessario pagare la TASI il , per questo tipo di immobile non è previsto l'acconto di Giugno se il comune non ha deliberato le aliquote.. Per quanto riguarda Sassari ci risultano deliberate, e l'aliquota imposta per l'abitazione principale è lo 0%, pertanto non si dovrà pagare

Come si paga IMU e TASI 2023?

E' possibile pagare le due tasse con il modulo F24 classico o semplificato. Oppure utilizzare i bollettini postali appositi, ma solo per l'IMU in quanto al momento non è dato sapere se ci sarà una versione anche per la TASI.

Quanto pago di IMU e TASI per la Prima Casa a Sassari ?

Si tratta di due tasse in autoliquidazione, quindi è necessario che il calcolo venga fatto o da un professionista o da sè tramite l'ausilio dei molti calcolatori online, come quello che è possibile trovare qui sotto.

Per calcolare le due tasse è necessario conoscere la rendita catastale dell'immobile, che si trova indicata all'interno dell'atto di compravendita o gratuitamente sul sito dell'Agenzia delle Entrate. Si deve quindi moltiplicare la rendita per un coefficiente (per la rivalutazione) e dopodichè applicare le aliquote e le detrazioni se previste in base al tipo dell'immobile. Ecco quindi calcolata l'IMU. Con una formula diversa, sempre tramite la rendita catastale, sarà poi possibile calcolare la TASI.

Scheda Tassazione IMU e TASI 2023*
Comune Sassari
Tipologia Immobile Prima Casa
Aliquota IMU 0%
Aliquota TASI 0 %

Serve aiuto?

Chiedi aiuto tramite Google+ all'autore del calcolatore:

1) clicca su Segui
2) scrivi a Lorenzo

Calcolo veloce IMU e TASI 2023
Informazioni sull'intestatario
Informazioni sul pagamento (facoltativo)
Possiedi l'immobile da meno di 12 mesi o non sei l'unico proprietario? Hai delle pertinenze? Utilizza il nostro calcolatore online completo. Calcola IUC

IUC

La tua IMU












Attenzione: E' necessario rivolgersi ad un professionista per effettuare i calcoli corretti! WebMasterPoint.org non è responsabile di calcoli errati, errori nei pagamenti o perdite economiche dovute all'uso del simulatore qui sopra. Utilizzando questo simulatore si solleva WebMasterPoint e i suoi propretari da ogni responsabilità implicita o esplicita.

* I dati indicati in questa pagina sono stati prelevati dalle delibere comunali o altre fonti. Essendo per natura aliquote che vengono variate spesso, sia a livello locale, che a livello nazionale, non è possibile garantirne l'esattezza. WebMasterPoint.org e PT Web Expert Srl pertanto non sono responsabili in nessun modo dei dati presenti in questa pagina nè tantomeno di come saranno utilizzati.