Nel comune di Modena , il si dovrà pagare la 1° rata IMU, TASI e TARI, formalmente raggruppate in un'unica tassa (solo di nome) chiamata IUC 2023. E' bene specificare che la IUC è sinonimo di una nuova tassazione sugli immobili, ma non rappresenta in realtà un'ulteriore tassa.
Per il 2023 l' IMU si pagherà in 2 rate, ma gli immobili adibiti a Prima Casa, compresi quelli realizzati dalle cooperative edilizie e gli appartamenti IACP non dovranno pagare alcuna tassa, in quanto esenti. Facciamo presente che la Prima Casa è l'abitazione in cui si è domicialiti realmente.
La data di scadenza della TASI coincide con quella dell' IMU 2023. In questo caso è saggio pagare rispettando le scadenze delle rate previste. Il rischio infatti, come per l'IMU lo scorso anno, è che molti comuni non deliberino le aliquote e rimandino la decisione entro dicembre.
Per la Prima Casa, esente dall' IMU, si dovrà pagare la TASI, anche se non è previsto l'acconto, quindi il pagamento è dovuto il . Per quanto riguarda Modena ci risultano deliberate, pertanto è necessario pagare l'acconto.
E' possibile pagare le due tasse effettuando un pagamento in banca con modulo F24 normale o semplificato. Per quanto riguarda l' IMU è possibile compilare anche il bollettino postale.
Si tratta di due tasse in autoliquidazione, pertanto è necessario calcolarsi da soli l'importo dovuto o farsi aiutare da un CAF.
Per effettuare i calcoli delle due tasse si deve sapere qual è la rendita catastale dell'immobile, che è possibile trovare nell'atto notarile dell'acquisto o in modo gratuito ed immediato sul sito dell'Agenzia delle Entrate. Una volta che si è a conoscenza della rendita è necessario applicare una formula, in più passaggi che variano in baso al tipo dell'immobile. Con questo procedimento si ottiene il totale dell' IMU dovuta, con la stessa procedura, ma una formula diversa, sarà quindi possibile poi calcolare la TASI.
Scheda Tassazione IMU e TASI 2023* | |
---|---|
Comune | Modena |
Tipologia Immobile | Prima Casa |
Aliquota IMU | 0% |
Aliquota TASI | 0 % |
Detrazione TASI |
rendita da 0 a 300: 120€ rendita da 301 a 320: 100€ rendita da 321 a 350: 90€ rendita da 351 a 380: 80€ rendita da 381 a 400: 70€ rendita da 401 a 430: 60€ rendita da 431 a 460: 50€ rendita da 461 a 490: 40€ rendita da 491 a 520: 30€ rendita da 521 a 550: 20€ rendita da 551 a 570: 10€ |
Detrazione TASI per figlio | 50 € |
Detrazione figli TASI massima | 200 € |
Chiedi aiuto tramite Google+ all'autore del calcolatore:
1) clicca su Segui
2) scrivi a Lorenzo