Nel comune di Ferrara , i cittadini sono chiamati a pagare IMU, TASI e TARI, chiamate, semplificando IUC 2023. C'è da precisare che la IUC è un acronimo che fa riferimento a tutte le tasse sugli immobili, ma non è una nuova tassa aggiuntiva.
L' IMU è divisa in 2 rate che devono essere pagate entro il . Si può scegliere di pagare anche tutto subito, oppure attendere e pagare (con una piccola multa) tutto il . Suggeriamo però di non pagare in un'unica soluzione. Infatti i comuni potranno cambiare le aliquote entro Novembre.
Per quest'anno, la TASI scadrà negli stessi giorni in cui scade l' IMU 2023. Essendo il primo anno in cui si paga la tassa sui servizi indivisibili, consigliamo di rispettare le rate previste. Il rischio infatti, come per l'IMU lo scorso anno, è che molti comuni non deliberino le aliquote e rimandino la decisione entro dicembre.
E' possibile pagare le due tasse effettuando un pagamento in banca con modulo F24 normale o semplificato. Oppure utilizzare i bollettini postali appositi, ma solo per l'IMU in quanto al momento non è dato sapere se ci sarà una versione anche per la TASI.
Sono due tasse in autoliquidazione, quindi si devono calcolare tramite l'aiuto di esperti (CAF o commercialisti) o sfruttando i calcolatori online, come quello che trovate qui sotto.
Per effettuare i calcoli delle due tasse si deve sapere qual è la rendita catastale dell'immobile, indicata nell'atto notarile dell'acquisto o sul sito delle Agenzia delle Entrate immediatamente e gratuitamente. Una volta che si è a conoscenza della rendita è necessario applicare una formula, in più passaggi che variano in baso al tipo dell'immobile. Si ottiene così l' IMU, dopodichè è necessario, sempre partendo dalla rendita catastale, calcolare la TASI con una formula diversa.
Scheda Tassazione IMU e TASI 2023* | |
---|---|
Comune | Ferrara |
Tipologia Immobile | Seconda Casa |
Aliquota IMU | 7,6% |
Aliquota TASI | 0 % |
Chiedi aiuto tramite Google+ all'autore del calcolatore:
1) clicca su Segui
2) scrivi a Lorenzo