La struttura del File System di Linux
Per gli utenti Windows risulta molto difficile, agli inizi,capire come sono struttura le cartelle in un SistemaOperativo unix-like. Si è infatti abituati a pensareche l'unità C: corrisponde all'Hard Disk conil Sistema Operativo e che l'unità A: corrispondeal Lettore Floppy; possiamo quindi dire che Windows tende agestire le periferiche esterne in modo separato. I SistemiOperativi unix invece hanno una struttura ad albero dove almassimo livello si trova la root (directory radice,rappresentata da "/") e tutte le altre cartellepresenti si snodano verso il basso; ecco come sonostrutturate le cartelle in un Sistema unix-like:
/
|- bin/
|- boot/
|- dev/
|- etc/
|- home/
|- lib/
|- mnt/
|- opt/
|- proc/
|- root/
|- sbin/
|- tmp/
|- usr/
|- var/
E' inutile negare che questo sistema di archiviazione aprima vista sembri privo di logica e disordinato ma, comespesso accade, l'apparenza inganna. Infatti la strutturasopra rappresentata permette di gestire il proprio SistemaOperativo con estrema semplicità in quanto ognicartella è "abilitata" a contenere benprecise informazioni.
Proviamo quindi a studiare a cosa servono queste cartellepresente nella root del nostro Linux.
/bin e /sbin
Queste cartelle sono importantissime per la gestione di basedel Sistema Operativo e per l'avvio dello stesso sistema.In generale possiamo dire che la cartella /bin contiene tuttii programmi che gli utenti comuni del sistema possono usarementre nella cartella /sbin trovano posto i programmi voltiall'amministrazione vera e propria del sistema;programmi, quindi, rivolti principalmente all'utenteroot.
Se avete giainstallato Linux provate ad aprire una finestra di terminale(premete CTRL+ALT+F4) e identificatevi come utenti comuni.Provate quindi ad entrare nella cartella /bin "cd/bin" ed a visualizzare i file in esso contenuto"ls -la".
Come potete vedere ci sono programmi come "rpm" ,"date" , "mv" , "ls" ,"cp" ecc...
Se invece entriamo nella cartella /sbin "cd /sbin"troviamo programmi come "fdisk" , "halt", "init" , "lilo" ecc...
Nella cartella /lib invece troviamo le librerie condivisedalle applicazioni installate nel PC.
Molto importante invece la cartella /etc nella qualepossiamo trovare tutti i file di configurazione del nostroSistema Operativo Linux. Generalmente questi file sonosemplici file di testo che possono essere modificati solo dalroot; questo ovviamente per non permettere ad un utentecomune di mettere a rischio il corretto funzionamento delPC.
Proviamo per esempio a visualizzare la lista dellepartizioni che possono essere montate "al volo" dalnostro Linux. Come fare? E' molto semplice:
entrate nella cartella /etc "cd /etc" e aprite ilfile fstab con un editor come VI "vi ./fstab"; unavolta eseguito questo programma si aprirà un editormolto semplice ma potente, VI (editor che prenderemo in esamenelle prossime lezioni). Per il momento basta sapere cheesiste.
Una volta letto il file per chiuderlo è necessariopremere "ESC" e scrivere ":q!"; in questomodo usciamo dal programma senza salvare le eventualimodifiche che abbiamo accidentalmente apportato.
Non prendete paura; nelle prossime lezioni esamineremo anchequesto file.
/dev è una cartella molto particola ricca di file constrani nomi come per esempio "hda1" ,"fd0" ecc.. Ma a cosa servono questi file?
Sembrerà strano ma il file fd0 rappresenta il lettorefloppy A: di Windows mentre, il file hda1 rappresenta il C:di Windows o meglio ancora rappresenta la prima partizionedel nostro Hard Disk. Incredibile vero?
In generale possiamo quindi dire che questa cartellacontiene i file di tipo device; praticamente questi filerappresentano tutti i dispositivi di tipo hardware connessial nostro PC.
La cartella /tmp si commenta praticamente da sola. Se sidispone di un PC poco potente è buona norma procedereall'eliminazione dei file contenuti in questa cartella;in questo modo potete guadagnare un po' di spazio nelvostro Hard Disk!
/var contiene invece tutti quei file che possono subiremodifiche nel tempo. Per esempio in questa cartella troviamoi file di log di Linux, di Apache ecc..
Esiste anche una cartella virtuale chiamata /proc. Questacartella infatti non risiede fisicamente nell'HardDisk.
Al suo interno possiamo trovare tutti i processi presenti inmemoria, troviamo le informazioni sullo stato del PCecc..
Provate per esempio a visualizzare il file /etc/cpuinfo conl'editor VI.
/home, come già visto, contiene le cartelle personalidi tutti gli utenti registrati nel vostro Linux. Per esempiol'utente "matteo" dispone della cartella/home/matteo/.
/boot contiene invece i file necessari a Linux per avviareil Sistema Operativo.
In /mnt troviamo tutte le directory dei FileSystem"montati" nel proprio Sistema come per esempio illettore Floppy o il lettore CD-ROM.
All'interno della cartella /usr troviamo nuovamente lecartelle ./bin, ./sbin e ./lib; queste cartelle, a differenzadi quelle presenti nella root del FileSystem contengono tuttiquei programmi che non sono di fondamentale importanza per ilcorretto funzionamento del Sistema Operativo (per esempio igiochi, il browser ecc...).
Queste prime lezioni sono indispensabili se si vuoleveramente studiare questo fantastico Sistema Operativo. Nellaprossima lezione esamineremo alcune distribuzioniUser-Friendly adatte ad un uso domestico.
- Articolo precedente Le regole da tenere sempre in mente
- Articolo successivo Le distribuzioni Linux pił facili da usare