Luca Bigon
a- a+

I primi passi di una lunga avventura

Sono moltissimi i visitatori di WebMasterPoint.org cheutilizzando quotidianamente Windows come Sistema Operativo didefault. Molti sono costretti per esigenze lavorative moltialtri perché non hanno ne la voglia ne il tempo diprovare S.O. alternativi, ma la maggior parte dei visitatoriutilizzano Windows perché non sono a conoscenza dellealternative che al giorno d'oggi si possono trovare.

Per questo motivo WebMasterPoint.org ha deciso di aiutaretutti coloro che vogliono cominciare a conoscere Linux, e ingenerale tutti i Sistemi Operativi Unix-like, pubblicandodelle piccole guide e dei piccoli tutorial che permettanoanche ai meno esperti di installare e utilizzare questofantastico S.O.
Inoltre WebMasterPoint.org mette a disposizione di tutti gliutenti iscritti alla web-community un potentissimo Forum didiscussione che potete trovare all'indirizzo http://forum.webmasterpoint.net; questo forumpuò essere utilizzato per segnalare eventuali probleminella configurazione di Linux o per discutere in generaledelle potenzialità dei Sistemi OperativiOpenSource.

Primo passo: le motivazioni che spingono gli utenti Windowsa provare Linux.

Nella maggior parte dei casi si cambia Sistema Operativoperché non ci si sente in alcun modo soddisfatti diquello in uso. Un utente domestico utilizza quasi sempreWindows XP, Me o 98; Sistemi Operativi senza ombra di dubbiomolto semplici da usare, molto intuitivi ma allo stesso tempopieni di problemi (non ditemi che non si è maibloccato il vostro Windows!!). Problemi che spesso evolentieri portano gli utenti alla disperazione ma, cosapiù importante, portano a perdere molto tempoprezioso! 
Oltretutto i Sistemi Operativi di casa Microsoft non sonostati studiati, almeno quelli domestici, per un usomulti-utente o se lo sono non offrono alcun tipo diprotezione dei contenuti. Questo ovviamente può crearedei grossi problemi se si vuole nascondere a un componentedella famiglia alcune informazioni come, per esempio i sitiweb visitati o le E-Mail ricevute. 
Per quanto poi riguarda la sicurezza a livello globaleMicrosoft ha cominciato solo con Windows XP a rilasciare unprogramma che faccia, o meglio tenta di fare, da firewall. Ecome tutti sanno al giorno d'oggi nessuno si fidapiù a navigare su internet senza un'adeguataprotezione. Per ultimi ci sono i virus o i worms,pericolosissimi programmi che portano solo guai agli utentidi Windows. Per proteggersi dai virus occorre avere un buonantivirus come il TrendMicro o il Norton o altri. Ma peressere realmente sicuri risulta di fondamentale importanzaaggiornare ogni minuto il proprio antivirus! Incredibilevero??
Ma non basta. Se si vuole aggiornare il proprio Windowsoccorre accettare delle licenze a dir poco paurose (leggetequesto articolo di Paolo Attivissimo: http://www.apogeonline.com/webzine/2002/09/03/01/200209030101);ciò vuol dire che il proprio PC non sarà maisicuro!
Per quanto riguarda invece i Sistemi Operativi Professionalidi casa Microsoft le cose sono leggermente migliori. Virus eworms restano sempre delle pericolosissime insidie ma, quantomeno, si riesce a garantire un po' di privacy.

Oltre a motivazioni strettamente legate alla privacy ci sonoanche quelle economiche. Al giorno d'oggi Windows XPProfessional costa più di 250 euro, soldi che servonoper avere Windows e basta! In più se si vuole lavorarecon un buon word processor si deve pagare circa 500 euro. Manon basta! Un antivirus decente costa sulle 50 euro, altri 50euro vanno per un buon firewall. 
Ciò significa che un utente Windows che vuole restarein regola nelle migliori delle ipotesi deve sborsare circa850 euro.
Ora se si somma il costo dell'hardware del proprio PCcon quello del software si scopre che per mantenere ilproprio PC aggiornato occorre spendere delle cifreelevatissime!

Con Linux le cose sono del tutto diverse. Prima di tutto silavora con un Sistema Operativo OpenSource (voglio sin dallaprima lezione fare chiarezza: OpenSource vuole dire CodiceAperto; ciò non vuole dire che il programma siagratuito ma che sia Aperto. Quindi un programma OpenSourcepuò tranquillamente essere a pagamento!) rilasciatogratuitamente; attorno a Linux (Linux è il kernel chepermette di interfacciare i componenti hardware di un PC) sisono create le distribuzioni Linux che non sono altro cheSocietà o gruppi di appassionati che assemblano i varicomponenti di Linux con programmi di tipo OpenSource oCommerciali.
Attualmente ci sono moltissime distribuzioni sia commercialiche gratuite; ogni distribuzione segue una propria filosofiaper esempio la Debian integra solo programmi rilasciati conlicenza GPL o GNU e testati a lungo (per garantire unasicurezza assoluta), la Slakeware tende alla purezzaassoluta, la RedHat punta a mantenere aggiornati i softwareecc..

Eccovi alcuni link utili:
Slackware: http://www.slackware.org
Debian: http://www.debian.org
RedHat: http://www.redhat.com
Mandrake: http://www.mandrake.com
Se poi si va al sito http://www.linux.org si può scoprirel'elevatissimo numero di distribuzioni Linux disponibili,distribuzioni che ormai permettono di soddisfare ognitipologia di utente.

Per quanto riguarda la sicurezza del Sistema Operativo,Linux e in generale tutti i Sistemi Operativi Unix-like nonhanno eguali. Infatti Linux è sempre stato un S.O.multi-utente e per questo motivo integra un potentissimosistema di controllo dei diritti. Infatti è possibilesettare i diritti di lettura, scrittura e di esecuzione diogni file o cartella. Un esempio molto importante è lacartella /home nella quale trovano spazio le cartellepersonali di ogni utente. Nella cartella personale di ogniutente solo il proprietario può entrare con i dirittidi scrittura. Gli altri utenti, se sono fortunati, possonosolo leggere i file. Se poi si vuole avere il massimo dellasicurezza locale basta settare i diritti di lettura,scrittura ed esecuzione solo al proprietario della cartellamentre agli altri si toglie ogni diritto (chmod 700/home/mionick/).
Oltre a questo bisogna ricordare che solo l'utente root(l'amministratore del sistema) ha pieni diritti dilettura, scrittura ed esecuzione del sistema. Ciòsignifica che solo root può mettere in pericolo ilfunzionamento del Personal Computer. Gli utenti comuni del PCal massimo possono leggere i file di configurazione ma nonhanno l'autorizzazione a modificarli.
Ultimo punto da prendere in esame è la sicurezza cheLinux offre. A livello di Kernel Linux permette diconfigurare un piccolo firewall (iptables) che consente diimpostare gli utenti che possono identificarsi nel PC. Moltedistribuzioni rilasciano anche dei propri programmi chepermettono di aumentare la sicurezza del PC (SuSE per esempiodistribuisce assieme al Sistema Operativo il firewallSuSE-personalFirewall); l'insidie maggiori restanocomunque i programmi che girano in background, programmi chemagari lasciano involontariamente aperte delle porte o checon dei piccoli exploit permettono ad un aggressore diottenere i diritti di root. Ma se si procedeall'aggiornamento costante di questi programmi sipuò raggiungere un elevatissimo livello disicurezza. 
Anche Linux è vittima di piccoli worms ma laprocedura d'installazione di quest'ultimi èmolto più complessa in confronto a quanto succede coni Sistemi Microsoft. Un worms si può installare nelvostro PC solo ed esclusivamente se viene avviato con idiritti di root. Ma se lavorate come utenti comuni lepossibilità di essere infettati sono quasi nulle.

Per quanto riguarda i costi posso affermare che sononettamente inferiori ai 850 euro stimati con Windows. Se sivuole si può avere tutto gratuitamente (si scarica unadistribuzione da internet o la si compra con una rivista, siscarica OpenOffice come programma per l'ufficio,antivirus non servono e il firewall è gia presente nelkernel) o acquistando una distribuzione in scatola, come laSuSE (80 euro) e lo StarOffice per l'ufficio (70 euro) sipossono raggiungere al massimo i 150 euro. Un bel risparmiodi 700 euro!