Luca Bigon
a- a+

Le distribuzioni Linux pił facili da usare

Come già accennato nella prima lezione, Linux èil Sistema Operativo che permette ad un utente di dialogarecon una macchina (in questo caso un PC).
Linux, il Kernel, è gratuito e viene liberamentedistribuito sotto la licenza GPL.
Se si vuole scaricare il Kernel aggiornato basta raggiungereil sito www.kernel.org. Come potete vedere esistonomoltissime versioni del Kernel e in generale le possiamosuddividere in due classi:
stabili
non stabili
Le versioni stabili sono contraddistinte da un numero parimentre le versioni non stabili (sperimentali o in fase disviluppo) sono contraddistinte da un numero dispari. Peresempio la versione 2.4.18 risulta essere stabile (il 4è pari quindi è stabile) mentre la versione2.5.18 risulta essere non stabile (il 5 non èpari!).
Ora è possibile, partendo dai sorgenti del Kernel,installare la propria versione di Linux ma credetemi,è un lavoro pesantissimo. 
Per questo motivo si sono creati dei gruppi di programmatoriche hanno cominciato a realizzare le proprie distribuzionibasate sul Kernel di Linux.
Il vantaggio diinstallare Linux da una distribuzione sta nel fatto cheè compito dei programmatori realizzare delleinterfacce di installazione semplici e allo stesso tempointuitive, in modo da permettere anche all'utente menoesperto di installare Linux nel proprio PC.

Al giorno d'oggi esistono moltissime distribuzioni, eccole più prestigiose a livello internazionale:
SuSE
Red Hat
Slackware
Debian
Mandrake
Yellow Dog
Made in Linux
Conectiva
Turbo Linux

Quelle che in Europa hanno riscontrato un maggiore successoa livello user-friendly sono:
SuSE: http://www.suse.it/
Mandrake: http://www.mandrake.com/
Red Hat: http://www.redhat.com/

Tutte e tre le distribuzioni possono essere acquistate neinegozi di informatica mentre solo le ultime due (Mandrake eRed Hat) possono essere scaricate liberamente da internet.SuSE ha deciso di rilasciare la propria distribuzione soloattraverso il canale commerciale.
Per quanto riguarda il costo delle versioni in scatola iprezzi si aggirano attorno agli 80 Euro circa; il vantaggiodi acquistare Linux in scatola sta nel fatto che le aziendeoffrono, per un certo periodo, assistenza gratuita perl'installazione del Sistema Operativo; inoltre nellescatole solitamente si trovano dei buoni manuali chepermettono ad un nuovo utente di capire come funziona Linux ein fine si trova un cospicuo numero di CD-ROM o addiritturaun DVD.
Se non si è disposti a spendere qualche centinaio dieuro è possibile scaricare gratuitamente ladistribuzione desiderata o meglio ancora acquistando qualcherivista dedicata a Linux (Linux & C, Linux Magazineecc..) dove solitamente si trovano in allegato i CD perl'installazione di Linux.

Molti hanno paura a installare Linux perché hannosentito dire, da amici o parenti, che la procedurad'installazione è molto complicata per non direimpossibile.
Quello che posso dire è che i vostri amici hannotorto. Queste tre distribuzioni (SuSE, Red Hat, Mandrake)hanno dei potentissimi strumenti di installazione chelimitano, a volte, l'utente a fare soltanto tre click(caso della SuSE 8). Con questo si può ben capire cheal giorno d'oggi installare Linux non è una cosacomplicata!
L'unica cosa da tenere bene a mente è che laprocedura adottata da queste distribuzioni per "farespazio" a Linux a volte può mettere a rischio ilcorretto funzionamento di Windows. Per questo se si vuoleinstallare una qualsiasi distribuzione Linux e mantenereWindows, è buona norma procedere alla deframmentazionee allo scan-disk dell'Hard Disk.

Ora tocca a voi provare ad installare e ad usare questedistribuzioni!