- Programmazione » Windows » Registro di sistema - Guida e corso intuitivo per gestire e ottimizzare Windows XP
Introduzione al Registro di Sistema
I motivi per cui, ogni giorno, moltissimi utenti visitano ilsito ufficiale della Microsoft possono essere disparati; mala stragrande maggioranza di coloro i quali possiedono uncomputer con Sistema Operativo Windows entrano nel sito percercare e scaricare delle "toppe" per il proprioSO. Si, si tratta proprio di toppe, in inglese chiamatepatch.
Nonostante sul mercato la Microsoftspadroneggia, molti dei suoi prodotti, tra cui le versioni MEe XP presentano delle gravi falle che sono ripristinabili conl' installazione delle suddette patch. C'è dadire che molti, moltissimi, sono in grado di fronteggiarequeste falle che si presentano (crash, rallentamenti dimemoria, renderlo molto lento o molto veloce, configurazioniparticolari ecc...). Il tutto lo si ottiene manipolando ilRegistro di Sistema. Esso non è unaunitè fisica, (hardware) ma intangibile(software).
Tutte le operazioni che si compiono con il nostro pc(installazione di programmi, navigazione siti internet,account di posta elettronica, configurazioni particolariecc...) vengono memorizzate, ripeto tutte,nel Registro di Sistema. Si pensi ad esso come una sorta diarchivio che "registra" qualunque operazione sicompia.
Nella vecchia versione di Windows, la 3.X, questeinformazioni erano memorizzate in files con estensione".ini".
I suddetti files erano: win.ini,system.ini econtrol.ini.
Questi 3 files sono ancora presenti nelle versioni 9x ed NT;servono per fare "girare" le vecchieapplicazioni.Nei sistemi operativi 95, 98, ME, 2000, XP ed NTtutte queste informazioni sono contenute e salvate nelRegistro di Sistema. Per dare una prima occhiata, ma nontoccate nulla al momento!, procedere in questo modo:
START >> ESEGUI nella wizard cheappare, digitare nella text-box:
regedit oppureregedit.exe. È la stessa cosa. Lafigura sottostante illustra il passaggio precedente:
La figura seguente, invece, ? la schermata successiva dopoche si ? scritto "regedit":
Ovviamente ho inserito una parte di tutta la schermata cheappare; è la parte più importante. Avremo mododi analizzare tutta la finestra durante il corso.
N.B: quello che durante il corsoverrà proposto, non è detto che vada bene pertutti i pc; questa è una precisazione che ègiusto fare. Se uno possiede Win XP Pro, con IE 5.5,avrà una configurazione di Registro di Sistema diversada un utente che ha Win XP Pro ma con IE 6.0; altrettantodicasi per le SP. Cosa molto importante: non esiste unRegistro di sistema uguale tra due pc!!Procedete con molta cautela.
È corretto dire, per nonspaventarvi molto, che se è stata modificata qualche"chiave" e notate anomalie difunzionamento dopo la modifica apportata, si puòprocedere in questo modo: N.B: Per chi possiede win95 o 98
START >> CHIUDISESSIONE >> Selezionare RIAVVIA ILSISTEMA IN MODALITA' MS-DOS dopo premereOK
Passare alla directory di Windows; se avere installato il SOin C:, digitare:
cd c: windows
oppure sostituire la lettera del vostro HD con quelladell' esempio (c: in questo caso)
a questo punto digitare al prompt dei comandi DOS:
c: scanreg /restore
dopodichè riavviare il computer. Cosa è statofatto con questa operazione?
Il riavvio del pc non fa altro che andare a"riprendere" la configurazione corrispondenteall' ultimo avvio corretto del Sistema. Ecco quindi il"restore".
Coloro i quali hanno, invece, la versione del SO dal Win2000 in poi, si consiglia di fare un backup(copia) del Registro di Sistema; in questo caso, se qualcosanon dovesse funzionare bene, si può"importare" l'ultima versione del Registro,dopo che sono state apportate delle modifiche ad esso.Procedere in questo modo:
START >> ESEGUI edigitare: regedit
alla successiva schermata che appare la seconda immaginepiù su riportata, fare click su Filee dal menu a tendina selezionare Esporta...apparirà la seguente schermata: (ho preso le parti chepiù interessano dell' immagine)
Vedete scritto sulla barra del titolo "Esporta file delRegistro di Sistema"; scegliete dove si vuole salvare ilfile. Successivamente si deve dare un nome allo stesso, comein questa figura:
dove è scritto Nome file: scriveteun nome identificativo per il file;
dove è scritto Salva come: noncambiare il nome dell' estensione!
Dopo qualche minuto, nella posizione scelta, si saràcreato un file ".reg"
Per importare il Registro di Sistema, procedere con l'operazione contraria:
START >> ESEGUI edigitare: regedit
fare click su File e dal menu a tendinaselezionare Importa...
alla successiva schermata, trovare il file".reg" precedentemente salvato edare OK.