Michele Mariotti
a- a+

Personalizzare la pagina d'errore 500 di IIS (Parte V)

Pagina 5 di 5 

Come si vede il codice è veramente semplice, la parteche forse può portare qualche problema è lapersonalizzazione dell'errore. Per poter fare questaoperazione è obbligatorio avere la possibilitàdi moficare le impostazioni di IIS: chi avrà leproprie pagine inserite su server web non propri (hosting),dovrà necessariamente contattare l'amministratoredel sistema per richiedere questa prestazione.

Il file appena creato, salvato con il nome err_500.asp,dovrà essere inserito nella root del sito web od inuna sua sottodirectory.

Avviamo quindi IIS e, dopo aver espanso la struttura adalbero presente nella parte di sinistra sino allavisualizzazione del nome del nostro sito web, selezioneremoquest'ultimo con il tasto destro del mouse e cliccheremosu Proprietà .

Dalla finestra che appare scegliamo la scheda Erroripersonalizzati: verrà mostrato l'elenco ditutti gli errori gestiti da IIS. A questo punto sfogliamol'elenco sino alla sua fine dove saranno visibili i dueerrori che dovranno essere modificati ossia il numero 500 edil numero 500;100. Il primo gestisce gli errori interni delserver non causati dal codice ASP mentre il secondo gestiscequelli causati dal codice ASP.

Selezioniamo il primo (500) quindi premiamo il tastoModifica proprietà , dalla finestra che apparemodificheremo il valore della combo box relativa al tipodi messaggio da Predefinito ad URL. Orainseriamo nel campo sottostante la stringa/err_500.asp ossia faremo puntare alla paginaprecedentemente creata ed inserita nella root e confermiamola modifica. Nel caso in cui la pagina si trovi in usasottodirectory dovremo inserire/sottodir/err_500.asp.

La stessa operazione dovrà essere eseguita perl'errore 500;100.

Ora proviamo a caricare, nel nostro sito web, la pagina ASPche, di proposito, contenga un errore e vedremo comparire lanostra tabella. Potrebbe succedere che, la prima volta vengavisualizzato ancora il messaggio predefinito d'errore,nessun problema, IIS deve ricaricare la configurazione pergestire gli errori. Se non dovesse modificare nulla invece,basta verificare di aver confermato le modifiche anche nellafinestra delle proprietà e che le stesse siano statecorrettamente inserite.