Personalizzare la pagina d'errore 500 di IIS (Parte IV)
Pagina 4 di 5
Creiamo quindi una tabella avente larghezza ed altezza parial 100% composta unicamente da una riga ed una colonna.Nell'unica cella presente, con allineamento orizzontale(align) e verticale (valign) del testo incentro, inseriremo la tabella composta da nove righe per duecolonne dove, le prime due righe e l'ultima, avranno unasola colonna.
Nella prima riga inseriamo, data la nostra modestia, il testo Error page finder by xxx yyy (n.d.r. un pò di pubblicità non guasta mai).
La seconda riga conterrà il testo Riscontrato errore nella pagina
La terza riga conterrà il primo dato ossia il numero d'errore, naturalmente passeremo alla funzione FN_CheckData questo valore (come verrà fatto anche per gli altri dati).
La quarta riga mosterà la causa dell'errore.
La quinta, il percorso ed il nome del file interessato.
La sesta è la descrizione dell'errore.
La settima il codice.
L'ottava il numero della linea.
La nona ed ultima conterrà un link che, sfruttando JavaScript, consentirà di ricaricare la stessa pagina.
|
Continua>>>
- Articolo precedente Personalizzare la pagina d'errore 500 di IIS (Parte II)
- Articolo successivo Personalizzare la pagina d'errore 500 di IIS (Parte V)