Michele Mariotti
a- a+

Personalizzare la pagina d'errore 500 di IIS (Parte II)

Pagina 2 di 5 

Il codice che segue mostrerà come realizzare unapagina web che mostri, in una tabella, i dati dell'erroreriscontrato. Per testare le funzionalità del codicebasta realizzare una pagina ASP che contenga, di proposito,un errore di codice ossia:

<% Option Explicit %><% xyz = 0 %>

Dopo aver personalizzato la gestione dell'errore 500 inIIS, al momento di caricare la pagina verrà mostratauna tabella similare a questa:



Come visibile, alcune proprietà possono non avere unvalore rilevabile ma, quello che più importa èsapere almeno quale sia il tipo di errore (Variabile nondefinita 'xyz'), la pagina interessata(/itr/prova_errori.asp) ed il numero di line(2). Da queste informazioni è possibile intuireche, il percorso della pagina indicata è dato apartire dalla root del sito web.

Continua>>>