Michele Mariotti
a- a+

Un oggetto COM per la visualizzazione di database (Parte III)

Pagina 3 di 3

Formattare le tabelle
Le tabelle HTML che vengono create, non sono molto"utili" , soprattutto dal punto di vista estetico.Ci sono due metodi che vengono utilizzati proprio per"configurare" le nostre tabelle HTML. Il primoè proprio TableSetting:

<% DB.TableSetting "100%" , 2, 2, "center" , "center" , "left" %>


Ecco una descrizione esatta dalla sintassi supportata daquesto metodo:

Oggetto.TableSetting "[width]" ,[cellpadding], [cellspacing], "[Tabella]" ,"[Vert.]" , "[Orizz.]"

 

È utile tenere a mente queste considerazioni:

[width]:Larghezza della tabella HTML
[cellpadding]: Distanza del testo dal bordo della cella, inpixel
[cellspacing]: Spazio, in pixel, tra le celle
[Tabella]: Allineamento della tabella: left, center, rightsono i possibili valori
[Vert.]: Allineamento verticale del testo nella cella. Ivalori possibili sono top, center, middle, e bottom
[Orizz.]: Allineamento orizzontale del testo nella cella. Ivalori possibili sono gli stessi di [Tabella]

Per maggior comprensione, questo metodo creerà latabella HTML con questo codice:

    <table width="[width]" cellpadding ="[cellpadding]" cellspacing="[cellspacing]" align="[Tabella]"><tr><td align="[Orizz.]" valign="[Vert.]"> </td></tr></table>



Il secondo metodo utilizzabile per questo scopo èTableColor:

<% DBAuto.TableColor "#ffffb9" ,"blue" %>


la cui sintassi è:

Oggetto.TableColor "[PrimoColore]" ,"[SecondoColore]"

Dove entrambi i parametri permettono di scegliere i colorida utilizzare come sfondo delle celle nella tabella HTMLrisultante.
La caratteristica fondamentale è che, inserendo unsolo colore, tutte le celle avranno quel colore di sfondo,indicandone due diversi, ogni riga della tabella HTMLavrà le celle colorate con [PrimoColore] e[SecondoColore], alternativamente.
La peculiarità di questi due metodi (TableSetting eTableColor) è il fatto che devono essere dichiaratiprima della creazione di una tabella HTML, mantenendo la loro"configurazione" sino a quando non vengonomodificati.

ComboBox
L''ultimo metodo è ComboBox, chepermette la creazione di un menù a tendina:

 

<b>Popolazione Combo Box:</b><br><% DBAuto.ComboBox("dll_mdb2html" ,"Dati" ,"Etichetta" ,"ID_Campo" ,"prova" ,"6") %>


 

Sintassi del metodo ComboBox:

Oggetto.ComboBox("[DSN]" ,"[TabellaDB]" , "[CampoDB1]" ,"[CampoDB2]" , "[Combo]" ,"[Selezionato]")

Dove il parametro [Combo] è relativo al nome cheverrà assegnato al menu a tendina (attributo NAME) edil parametro [Selezionato] è l''eventualevalore predefinito:

<select name="prova"><option value="1">ASPItalia</option><option value="2">Forum</option>...<option value="6" selected>Predefinito</option>...<option value="99">News</option></select>




Conclusioni
Come sicuramente avranno notato in molti, i metodiutilizzati per creare le tabelle HTML non scrivonodirettamente il codice sulla pagina ma sono delle functionche restituiscono come valore proprio la tabella HTML.
In questo modo, con un semplice lavorio di Replace èpossibile personalizzare ulteriormente la tabella.
La DLL, già compilata, è disponibile peressere scaricata.

Note per gli sviluppatori di DLL: se riscontrate errori (esicuramente ce ne saranno), scrivetemi e, se siete di buoncuore, consigliatemi!

Download File