Creare unŽarea ripetuta
Il presente tutorial si allaccia strettamente a quelloprecedente, dal titolo: Leggeredati da un DataBase con Dreamweaver MX. Alla fine delsuddetto articolo avevo scritto: "...come mai apparesolo un nome se ne avete inseriti di più nel DataBase?
Questo argomento lo tratteremo la prossima volta."Eccoci arrivati alla spiegazione. Premesso che la vostraapplicazione funzioni come dovrebbe, realizzare un´arearipetuta è una cosa molto molto semplice conDreamweaver MX.
È lo stesso programma che mette a disposizione questapossibilità di visualizzare a video tutti i datipresenti nel DataBase.
Faccio un passo indietro con un piccolo riepilogo; eravamoarrivati al punto in cui, nella pagina ".asp" ,vieniva visualizzato il primo record:
Aprire la pagina dell´esempio e portarsi invisualizzazione codice. Si selezionino, adesso, le celledella tabella in cui abbiamo inserito il testo dinamico peril Nome, Cognome e Username. La figura di seguito riportataaiuterà a semplificare la cosa:
Mantenendo sempre selezionate le celle di cui sopra, si aprail pannello Applicazione e si clicchi sultab Comportamenti Server.
Fare clic sul segno " + " e scegliere dal menu cheappare: Area Ripetuta. A questo puntoapparirà una wizard che si chiama "Arearipetuta" appunto.
Essa mostra il nome del RecordSet dal quale prendere i dati[nel nostro caso rsUtenti) ed offre 2 possibilità:
o mostrare tutti i record oppure, a nostra scelta, possiamodecidere quanti farne vedere, scrivendo un numeronell´apposita text-box. Per questo esempio ho scrittoil numero 10. La figura di questo passaggio chiariràil tutto.
Adesso si apra la pagina in Visualizzazione codice e si vedaquello che il programma ha "aggiunto" prima e dopole celle selezionate; dovreste avere una situazione simile aquella riportata nella figura seguente:
Fatti questi due semplici passaggi, si può dire cheavremmo terminato. Ma siamo davvero sicuri che Dreamweaver hafatto il suo dovere?
Aprire la pagina nel browser
Basta premere il tasto F12 di Dreamweaver per verificare chetutto quanto fatto fino ad ora sia andato a buon fine. Setutti i passaggi sono stati compiuti perfettamente, dovremmoavere la tabella popolata dinamicamente e contenente tutti irecord inseriti nel DataBase. La figura seguente illustraquanto appena scritto:
Adesso possiamo effettivamente dire di essere giunti altermine.
- Articolo precedente Leggere dati da un DataBase
- Articolo successivo Come gestire le variabili in PHP