Marcello Tansini
a- a+

Come controllare che il dominio .com/.net/.org sia registrato correttamente?

Scegliere la società a cui affidare la registrazione del proprio dominio e lo spazio web sui cui far risiedere le proprie pagine web non è assolutamente semplice nella "giungla" delle offerte hosting popolata da decine di aziende.

Per questo avevo già scritto una serie di articoli, inseriti in un manualetto chiamato " Hosting Perfetto", per dare una serie di consigli e suggerimenti per scegliere lo hosting migliore per le proprie esigenze.

Lo si può trovare qui:
https://www.webmasterpoint.org/hosting/

Detto questo, vedendo il panorama sempre più complesso e articolato dello hosting italiano, ho deciso di scrivere alcuni articoli aggiuntivi per aiutare ad evitare possibili truffe e inadempienze di alcuni Service Provider.

Affrontiamo quest'oggi le regole di registrazione dei domini web internazionali, ossia i domini .com/.net/.org

Molti Provider Italiani li registrano attraverso Opensrs.com, società americana che registra domini esclusivamente "all'ingrosso", cioè in grandi quantità facendo contratti per centinaia di registrazioni domini.

Ovviamente non è l'unica società, ce ne sono molte altre.

La più famosa e "datata" è sicuramente NetwokSolutions che fino a qualche anno fa aveva la gestione esclusiva dei domini .com / .net / .org

Ancora oggi, su di essa, si possono registrare domini, ad un prezzo, comunque, poco concorrenziale rispetto alle quote attuali di mercato.

Ma, il sito di Networksolutions, può essere importante per controllare, attraverso la funzione chiamata "Whois", se il proprio dominio è stato registrato correttamente e/o se un eventuale dominio che si vuole acquistare sia libero e disponibile.

Questo è l'indirizzo diretto del "Whois":
http://www.networksolutions.com/cgi-bin/whois/whois

Inserendo un nome di dominio che cosa apparirà?

- Dati dell' Owner o del Registrant, ossia del proprietario
- Dati dell'Administrative Contact
- dati del Billing Contact
- Dati del Technical Contact

Questi sono dati sono molto importanti e da essi si può controllare se il dominio è stato registrato correttamente.

Partendo dalla prima voce, Ii registrant, deve avere tutti i dati del proprietario del sito, ossia della società/persona che ha richiesto e pagato la registrazione. Non ci deve essere assolutamente il nome del Service Provider.

Ma, un dato altrettanto importante è quello inserito nell'Administrative Contact, soggetto al quale se si volesse spostare il dominio su un altro Service Provider, arriverà una e-mail per richiedere la conferma dello spostamento.

Se, dunque, ci fossero i dati del vostro Service Provider, compresa la sua mail, starebbe alla sua onestà accettare il trasferimento del vostro dominio.

Non c'è un regolamento preciso su questa questione, ma sarebbe meglio che l'administrative Contact sia il proprietario stesso del dominio, perchè non sono stati rari i casi di comportamenti poco idonei di Service Provider, che essendosi registrati come Administrative Contact, hanno rifiutato lo spostamento.

In questi casi, l'unica soluzione è richiedere lo spostamento attraverso un modulo via fax, dichiarando di essere il Registrant ma l'operazione richiede molto più tempo di quella sopra descritta attraverso e-mail.

Ultimamente, alcuni provider americani, rilasciano una login e password per far gestire completamente il dominio all'utente proprietario e ci sono casi anche di provider italiani.

Comunque, se il provider inserisce come Administrative Contact il nome e la e-mail del proprietario del dominio, il problema non si pone.

Passando al Technical Contact, invece, deve essere inserito il responsabile tecnico, a cui possono arrivare notifiche tecniche sul dominio, come il malfunzionamento dei dns. E' ovvio che in questa voce è consigliabile che sia presente il nome del provider.

Stessa cosa accade se è il provider che paga per noi la tassa di registrazione del dominio: in questo caso ce lo ritroveremo anche come Billing Contact a cui arriva la richiesta, di solito annuale, di pagamento per la registrazione/rinnovo del dominio.

Un ultimo appunto, ma molto importante: alcune volte utilizzando il "Whois" di networkSolutions, alcuni domini, seppur correttamente registrati, non compaiono oppure compaiono ma con voci strane o con mancanza di dati.

Questo può accadere, se il provider,come di solito accade, utilizza altre società come opensrs.com per registrare i domini dei suoi clienti. Queste società possono non avere i database di registrazione perfettamente allineati con quelli di Networks Solutions, avendo quest'ultimo perso la sua funzione di controllo e riferimento che qualche anno fa aveva.

In questo caso, comunque, nelle prime righe del Whois di Networksolutions, dovrebbe sempre comparire il nome del sito sul quale il provider ha eseguito la registrazione.

Basterà, dunque, collegarsi al sito di riferimento, e fare un Whois su di esso per controllare la regolarità della registrazione.

Facciamo un esempio con webmasterpoint.org:

Domain ID:D45803532-LROR
Domain Name:WEBMASTERPOINT.ORG
Created On:01-Dec-2000 23:16:35 UTC
Last Updated On:28-Mar-2003 19:56:13 UTC
Expiration Date:01-Dec-2003 23:16:35 UTC
Sponsoring Registrar:R11-LROR
Status:OK
Registrant ID:11-C
-->Registrant Name:SEE SPONSORING REGISTRAR
-->Registrant Street1:Whois Server:whois.opensrs.net

Nell'ultima riga, si dice, di consultare il whois di opensrs.net
Nella penultima riga, si legge chiaramente, come si precisa di andare sul sito dello "sponsoring del registrar", ossia in questo caso, di opensrs.net, per vedere tutti i dati "in chiaro " della registrazione.