Lorenzo Tansini
a- a+

Come velocizzare Windows 7

Trucchi per migliorare le prestazioni e velocizzare il computer con installato Windows 7

Con Windows 7 Microsoft ha fatto un bel salto in avanti in termini di velocità rispetto al lento Windows Vista, tuttavia se non siete ancora soddisfatti delle prestazioni del vostro computer vi spieghiamo cosa fare per velocizzare il vostro sistema operativo. Se avete appena acquistato il vostro computer probabilmente penserete di non aver alcun bisogno di questa guida, in realtà ogni computer con il passare del tempo tenderà a perdere la velocità iniziale rallentando fino a rendere questi rallentamenti insopportabili e portando l'utente a formattare il pc.
Analizziamo, quindi, da vicino quali sono i migliori metodi e trucchi per velocizzare Windows 7 senza utilizzare software e programmi esterni di alcun tipo.

Disattivare gli effetti grafici
Se volete ottenere dei buoni miglioramenti in termini di velocità potrebbe essere necessario disattivare gli accattivanti effetti grafici Aero, i quali pesano non poco su memoria RAM, processore e scheda video. Per disattivarli cliccate su "Start", poi su "Computer", cliccate su "Impostazioni di sistema avanzate", aprite la scheda "Prestazioni", cliccate su "Impostazioni" e cliccate "Regola in modo da ottenere prestazioni migliori", infine cliccate su "Applica". Se in questo modo Windows 7 vi pare troppo brutto esteticamente potete sempre decidere nelle Impostazioni scheda "Prestazioni" quali effetti grafici attivare e quali disattivare.

Come velocizzare il tempo di avvio ed il tempo di arresto/chiusura di Windows 7

Se secondo voi Windows 7 ci impiega troppo tempo ad avviarsi ed a spegnersi è possibile modificare dei valori di default per accelerare i processi di accensione/spegnimento.
Per ridurre i tempi di avvio del pc cliccate su "Start", poi su "Cerca" e cercate "Msconfig". Aprite "Msconfig" e cliccate sulla scheda "Opzioni di Avvio", cliccate su "Opzioni Avanzate" e selezionate nell'apposita riga di quanti processori disponete (2 se avete un processore Dual Core, 4 avete un processore Quad Core).
Per ridurre i tempi di arresto di Windows 7 cliccate su "Start", poi su "Cerca" e cercate "regedit". Aprite "regedit" e cliccate sulla seguente stringa "HKEY_LOCAL_MACHINESYSTEMCurrentControlSetControl", a questo punto diminuite (a vostra scelta) il tempo di avvio impostato automaticamente (12 secondi).

 

Ridurre il numero di programmi avviati automaticamente all'avvio
E' molto importante diminuire il numero di programmi che vengono inutilmente avviati automaticamente all'avvio di Windows in quanto viene inutilmente occupata parte della memoria RAM ed una piccola parte della cpu. Per farlo cliccate su "Start", poi su "Cerca" scrivete "Msconfig" ed infine cliccateci. A questo punto cliccate sulla scheda "Avvio" (startup) e disabilitate (facendo attenzione) i processi che risultano inutili, come ad esempio: quelli di Adobe, di produttori di mouse/tastiere o quelli collegati a lettori mp3 e fotocamere.

Installare e tenere installati solo i programmi (software) necessari
E' importante tenere installati solo i programmi che si intende utilizzare realmente, i software che non utilizzate disinstallateli. Spesso alcuni programmi si avviano automaticamente in background occupando parte della memoria RAM e del processore e quindi rallentano le performance del vostro computer.

Utilizzare i driver di periferica più aggiornati
Utilizzando i driver più aggiornati per le vostre periferiche (ad esempio: scheda video, stampante, ecc..) il vostro computer migliorerà le sue prestazioni. Tramite Windows Update è possibile verificare l'esistenza di nuovi driver ed installarli.

Deframmentare regolarmente il disco fisso (hard disk)
La deframmentazione del disco fisso è un'operazione che va effettuata saltuariamente e serve per permettere al disco fisso di ordinare tutti i dati frammentati e quindi per lavorare più velocemente. Per sapere se dovete deframmentare una partizione del disco fisso è possibile far eseguire a Windows un'operazione di analisi per stabilire se è utile deframmentare l'unità del disco o meno. Per deframmentare il disco cliccate sull'icona Windows Start, poi su Computer, cliccate con il tasto destro del mouse sull'unità del disco che intendete deframmentare, cliccate su Proprietà, nella finestra che si apre cliccate sulla scheda Strumenti, cliccate su Esegui Defrag, selezionate il disco da deframmentare e scegliete se eseguire prima l'analisi o se deframmentare il disco direttamente.

Tenere il proprio Windows 7 sempre aggiornato
E' importante aggiornare sempre e costantemente Windows 7 tramite gli aggiornamenti di Windows Update, alcuni tipi di aggiornamento coprono bug e migliorano l'utilizzo della memoria RAM e/o del processore permettendo così a Windows di risultare più veloce oltre che più sicuro. Spesso questi aggiornamenti vengono installati automaticamente dal computer, tuttavia è possibile installarli anche manualmente.