- Programmazione » Programmazione » Guida C - Manuale programmazione con articoli e risorse interessanti
Gli operatori: separatore di espressioni
Separatore di espressioni
In una sola istruzione C è possibile raggrupparepiù espressioni, non collegate tra loro da operatorilogici, ma semplicemente elencate in sequenza per renderepiù compatto (ma meno leggibile) il codice.Esempio:
int i, j, k; i = 0, j = 2, k =6;
La riga che inizializza le tre variabili è equivalentealle tre inizializzazioni eseguite in tre diverse righe. Lavirgola (",") agisce da separatore diespressioni e fa sì che queste siano eseguite insequenza da sinistra a destra. Consideriamo oral'istruzione che segue:
printf("%d" ,i = 5, j = 4, k = 8);
Che cosa visualizza printf()? Inutile tirare aindovinare, esiste una regola ben precisa. L'operatore"virgola" restituisce sempre il risultatodell'ultima espressione valutata; in questo caso ilvalore 8, che è passato a printf()come parametro.
L'operatore di separazione di espressioni viene spessoutilizzato quando sia necessario inizializzare piùcontatori in entrata ad un ciclo.