Prototype: introduzione (Seconda parte)
Impariamo con facilità ad usare prototype:seconda parte
L'esempi oche andremo a mostrare è probabilmentequello più semplice che riuscirete a trovare nel Web.Useremo la funzione ajax.Updater
di Prototype(leggetevi la prima parte dell'articolo se nonl'avete ancora fatto).
ajax.Updater
permette di specificare un elementotramite il suo ID e l'indirizzo dello script: ciòche stampa lo script verrà integrato nell'elementoidentificato da ID. L'esempio sottostante semplicementeritorna l'ora del server ogni qual volta il bottone vienecliccato.
Ecco il codice HTML/JavaScript:
<html> <head> <script src="dist/prototype.js" type="text/javascript"></script> <script type="text/javascript"> function ajaxUpdater(id,url) {new Ajax.Updater(id,url,{asynchronous:true}); } </script> </head> <body> <div id="updateme"></div> <input type="button" value="Update" onClick="ajaxUpdater('updateme','updateme.php')"> </body></html>
Ed ora il codice dello script PHP updateme.php
:
echo "Server time is: ".date("Y-m-d H:i:s");
Il codice soprastante non ha una reale utilità, mapuò esser sostituito con qualsiasi altra funzione.