La posta elettronica

Molti di voi saranno tentati di saltare a priori questotutorial, dicendo: "Ho configurato la posta con KMail in2 secondi netti". Visto che il KMail e' di facileconfigurazione, voglio insegnarvi a configurare fetchmail esendmail per poter leggere e scrivere la posta senzal'ausilio di fronzoli grafici (cioe' come i linuxistiveri).

Scaricare e leggere la posta

Per scaricare la posta dal nostro server pop3 useremofetchmail, oramai di base in ogni distribuzione.
Per laconfigurazione creiamo con il nostro editor di testopreferito il file .fetchmailrc (un file nascostopotrete vederlo utilizzando solo il comando ls -a) nellanostra home directory. Nel file scriveremo:

poll server.pop3.provider proto pop3 user nomeutente withpassword "password" , is nomeutentelinux here

La sintassi e' molto semplice infatti abbiamo detto afetchmail di interrogare il server pop3 del nostro provider(ad esempio mail.linuxzine.it :-) ), usando appunto ilprotocollo pop3, fornendogli il nostro nome utente e lapassword (remoti) e di indirizzare la posta all'utentelinux specificato.
Una volta collegati ad internet usate il comando:

./fetchmail

per scaricare la posta, e l'intuitivo programma acaratteri pine (che ha piu' o meno la stessainterfaccia dell'editor pico) per leggerla, usandoovviamente il comando:

./pine

Adesso dobbiamo modificare un'opzione del client. Unavolta eseguito pine premete S per entrare nel setup, C perl'opzione config e nella seconda riga (cioe'user-domain) inserite il dominio del vostro providercioe' la seconda parte dell'indirizzo di postaelettronica (es linuxzine.it :-) ).

Inviare la posta

Il programma standard per questo scopo si chiamasendmail.
Per la configurazione apriamo il file /etc/sendmail.cf (nonpreoccupatevi non dobbiamo modificarlo tutto ma solo unariga) e cerchiamo le righe:

# "Smart" relay host (may be null)
DS

la modifica verra' fatta in quel punto. Subito dopo DS(senza spazi) mettete il server SMTP fornitovi dal provider(es mail.clubnet.tin.it mi raccomando mettete quellofornitovi dal provider che utilizzate per la connessionealtrimenti le vostre richieste verranno respinte). Salvate echiudete il file e riavviate sendmail (con il comando killall-HUP sendmail). Adesso dobbiamo editare il file (nonpreoccupatevi e' l'ultimo) /etc/hosts aggiungendonell'ultima riga (senza cancellare assolutamente niente):

127.0.0.1 dominio.provider

Direi che siamo pronti adesso potete scaricare, leggere espedire la posta usando il glorioso pine come i linuxistiveri (contenti eh).