Installare le applicazioni
Adesso che la nostra Linuxbox e' pienamente configuratache ne dite di imparare a installare qualche programmaaggiuntivo?
I programmi di solito vengono distribuiti in due formatiprincipali: in formato tar.gz (o tgz) e in formato RPM.
In formato tar.gz di solito vengono distribuiti i sorgenti.Prima di tutto e' necessario scompattare il pacchetto conil comando:
tar -xzvf nomefile.tar.gz
Spieghiamo a che servono i parametri (per ulterioriinformazioni sul comando tar digitate man tar):
- -x estrae l'archivio;
- -z scompatta l'archivio (solo per i file con la sotto estenzione gz);
- -v ci mostra la lista dei file presenti nell'archivio;
- -f estrae dal file da noi specificato.
Una volta scompattato ci viene creata una directory con lostesso nome dell'archivio (naturalmente senzal'estenzione). Tale directory conterra' alcuni file.c e un file chiamato configure con i permessi diesecuzione. Lanciatelo con il comando:
./configure
Questo script controllera' se nel nostro sistema abbiamotutto il necessario per il corretto funzionamento delprogramma. Se tutto e' presente non vedremo messaggi dierrore e verra' creato un file chiamatoMakefile.
Questo file e' il fulcro di tutto visto che permette lacorretta compilazione del programma in base alla nostraconfigurazione.
Adesso per finire lanciamo due comandi sulla stessa lineacon:
make && make install
Il primo comando e' make e compila il programmausando il file Makefile creato in precedenza, il secondoe' make install che installa il programma nelledirectory di default (di solito /usr/local/bin).Il simbolo&& come abbiamo visto nei precedenti articoli esegueil secondo comando solo se il primo termina senza errori. Ilprocedimento e' piuttosto lungo e dipende dalla vostraconfigurazione hardware.
Se il programma installato non e' di vostro gradimentobasta digitare:
make uninstall (o make deinstall)
per disinstallarlo automaticamente (naturalmente il fileMakefile deve essere presente, quindi se avete cancellato isorgenti riscompattate l'archivio e rieseguite lo scriptconfigure).
Per il formato tar.gz abbiamo finito (e come potete vederenon c'e' da strapparsi i capelli) quindi passiamoagli RPM.
Installare un RPM e' facile come bere un bicchiered'acqua, ma funziona alla perfezione solo nelledistribuzioni dove l'installazione viene eseguitaesclusivamente tramite archivi RPM (Redhat, Mandrake,TurboLinux, ecc..). Infatti i programmi distribuiti nelformato RPM sono gia' compilati per una configurazionestandard e quindi hanno delle dipendenze . Per controllare setutto e' presente l'RPM aggiorna il suo archivio adogni installazione. Se un programma o una libreria necessariper il corretto funzionamento di un archivio sono presenti manon sono stati installati tramite RPM non vengono trovati equindi e' come se non esistessero facendo fallirel'installazione.
Dopo la premessa passiamo all'azione. Per installare unprogramma basta un semplice comando:
rpm -i nomearchivio.rpm
Se il tutto va a buon fine non riceveremo nessun messaggioinvece se ci sono dei problemi di dipendenze ci verraproposta una lista dei pacchetti mancanti.Per disinstallareun programma digitate semplicemente:
rpm -e nomearchivio
Se il programma e' gia' presente nel sistema mavolete aggiornarlo basta digitare:
rpm -U nomearchivio.rpm
Abbiamo finito buona installazione.