Configurazione di XWindows
Adesso che abbiamo una Linux Box nuova di zecca e'arrivata l'ora di divertirsi configurando ilsistema.Partiamo dalla cosa piu' utile per l'utentedomestico: l'interfaccia grafica. Avviate il sistema emettete la password di root. Adesso facciamo una prova:scrivete startx per vedere se X e' stato gia'configurato in fase di installazione. Se riceviamo errori oil tutto non funziona a dovere dobbiamo configurare (se percaso non riuscite a chiudere il server per un qualsiasimotivo, premete la combinazione di tastiCTRL-ALT-BACKSPACE per killarlo.
In questa guidauseremo il procedimento standard, tralasciando le utilitygrafiche tipo XConfigurator e simili, visto che sono moltosimili allo standard come principio. Ora scriviamoxf86config. Se riceviamo errori scriviamo/usr/X11/bin/xf86config.
La schermata iniziale e' questa:
e ovviamente premiamo invio.
Il mouse
La prima schermata pone una domanda sul mouse in questitermini:
Dovete specificare che tipo di mouse utilizzate, se seriale(attacco rettangolare) o ps2 (attacco tondo), se con 2 o con3 tasti. Non fatevi ingannare dalla dicitura se avete unmouse Logitech abbastanza recente. A seconda del tipo dimouse dal voi scelto vi verranno poste altre domande allequali dovete rispondere no, altrimenti il vostro mouse non simuovera' minimamente. Alla domanda "emulatate 3botton?" rispondete si se il vostro mouse a due tastialtrimenti rispondete no. Facciamo una puntualizzazione ilterzo tasto in Linux e in XWindows serve per il copia eincolla, cioe' una volta evidenziato un testo bastapremere il terzo tasto, se presente, o premendocontemporaneamente i due tasti del mouse per incollarlo.
L'ultima domanda ci chiede di specificare il dispositivodel mouse. Le porte seriali sono:
- /dev/ttyS0 -> COM1
- /dev/ttyS1 -> COM2
Tastiera
Adesso dobbiamo specificare la mappatura della tastieracioe' la lingua utilizzata. Allora rispondiamo"y" alla prima domanda e se possedete una tastieraitaliana scegliete 12, 1 e 10.
Monitor
Ecco la parte peggiore quindi tirate fuori il manuale delmonitor (si proprio lui quello che avete bollato come inutileal momento dell'acquisto) e controllate se e'interlacciato o no e le frequenze verticalid el monitor.XF86Config vi mostra la seguente schermata:
Per i monitor non interlacciati quindi meno recenti la sceltamigliore e' 5, mentre per i monitor non interlacciati equindi piu' recenti si puo' scegliere tranquillamentela 6 opsione. Adesso vi viene chiesta la frequenzaorizzontale del monitor di solito la scelta piu'frequente e' la 2 ma controllate sul manuale persicurezza.
Scheda grafica
Adesso ci verra' chiesto se vogliamo scorrere il databasedei driver. Premendo "y" bisogna scorrere la listache segue cercando la nostra.
Se non abbiamo una scheda proprio dell'ultima generazionesicuramente la troveremo. Una volta trovata digitiamo la suaposizione nell'elenco e premiamo invio. Adesso ci vienechiesto che x server vogliamo utilizzare, come possiamovedere dalla figura
abbiamo un server specifico per la scheda selezionata il 5.Alla prossima domanda rispondiamo "y" per creare unlink per il server grafico e con Invio lasciamo la posizionedi default. X vuole sapere la memoria video della nostrascheda.
Domande assurde
X adesso potrebbe sembrare poco chiaro chiedendoci se lanostra scheda ha un chip programmabile: se la vediamo nellalista seguente lo ha altrimenti no.
Adesso il ramdac saltiam0o questa parte premendo"q" perche' e' completamente inutile.Lasciamo perdere il probe con "n" che tantofallisce e scegliamo la risoluzione che piu' ci aggrada.
Fine
Completiamo l'operazione creando il file diconfigurazione digitando "y" alla domanda seguente:
Test
Adesso scriviamo solamente "startx" per vedere seil tutto funziona altrimenti occorre ripetere dall'iniziola procedura. Se non riuscite a uscire dal server per ilmancato funzionamento del mouse o sfarfallio del monitor,premete la combinazione di tastiCTRL-ALT-BACKSPACE.