Configurazione di una stampante
Adesso che abbiamo affrontato la maggior parte dei temirelativi alla configurazione non ci resta che configurare unastampante.
Prima di iniziare controlliamo se il servizio lpde' avviato sulla macchina (nella maggior parte dei casiviene messo di default) altrimenti dovra' essere avviatomanualmente. Dobbiamo di nuovo mettere le mani nel Kernel.Nella sezione General Setup abilitiamo le voci (per iKernel 2.4.x esiste una sezione apposita, la Parallel PortSupport, dove e' necessario abilitare le stesse voci):
- Parallel Port Support;
- PC Style Hardware
e nella sezione Character devices la voce ParallelPrinter Support.
Con il kernel abbiamo terminato, ricompilate e riavviate(solo se avete fatto modifiche e' ovvio).
Durante ilriavvio dovremo vedere i seguenti messaggi:
parport0: PC-style at 0x378 [SPP,PS2]
lp0: using parport0 (polling).
Adesso la porta LPT1 si chiama /dev/lp0.
Il file /etc/printcap
Fatto cio' potremmo utilizzare utility grafiche (saremocostretti a farlo se la nostra stampante avra' bisogno diun driver, o filtro, per funzionare alla perfezione, ilprocedimento verra' spiegato nel prossimo tutorial), macome sempre vogliamo imparare qualcosa e andiamo a modificarei file di sistema.
Il file che dovremo modificare per la stampante, comepossiamo dedurre dal titolo del paragrafo, si chiama/etc/printcap.
In tale file e' necessario inserire le seguenti righe:
lp|nomestampante::sd=/var/spool/lp::mx#0::lp=/dev/lp0::sh:
Dall'inizio della seconda riga e' necessario premereil tasto tab (e' molto importante non scordatelo).Vediamo di capire cosa abbiamo scritto nel file riga perriga:
1.abbiamo chiamato la stampante lp o alternativamentenomestampante;
2.ordiniamo (siamo cattivi oggi) a Linux di usare ladirectory /var/spool/lp (e' necessario crearla) comedirectory di spool;
3.buffer illimitato;
4.porta parallela su /dev/lp0;
5.bool false suppress printing of burst page header (dallapagina man di printcap, dovete esercitarvi anche conl'inglese)
E ora a tutta stampa
I programmi per la gestione della stampa sono:
- lpr: il programma di stampa vera e propria;
- lpq: controlla la coda di stampa;
- lprm: permette do cancellare un job dalla coda
Per mandare una stampa e' necessario utilizzare ilcomando:
lpr -P lp nomefile (o lpr -Plp nomefile)
Si puo' stampare tranquillamente attraverso i programmigrafici visto che si appoggiano tutti a lpr.
Per controllare la coda di stampa useremo semplicemente dashell il comando:
lpq
Il risultato sara':
Rank Owner Job Files Total Size
1st tecnici 12 stampante.html 7503 bytes
Per cancellare un job dalla coda si usa il comando:
lprm numerojob
Il numero del job si prende dall'output di lpq (nelnostro caso 12).
E' tutto buona stampa.
- Articolo precedente Configurazione della scheda audio
- Articolo successivo Chiudere le porte di sistema