Configurazione di un masterizzatore

Cosa c'e' di piu' frustrante del fatto di avereun masterizzatore e non poterlo utilizzare con il nostrosistema operativo preferito?
Visto che anche oggi sono buono ho deciso di aiutarvi anchein questo campo. Come prima cosa entreremo come root e faremopartire la configurazionedel Kernel, decidete voi se farlo sotto console o sottoX.
Indipendentemente dal fatto che il vostro masterizzatore eil vostro CDROM siano IDE o SCSI nella sezione "SCSISupport" e' necessario abilitare le seguenti voci:

  1. SCSI Support
  2. SCSI CDROM Support
  3. SCSI Generic Support

e disabilitare la voce Probe LUN ... in caso dimasterizzatore o CDROM IDE.
Invece se il vostro masterizzatore (o il vostro CDROM)e' SCSI dovete abilitare il driver della vostra schedanella sezione "Low Level Drivers".
Per i masterizzatori ( o CDROM) IDE e' necessarioentrare nella sezione "Block Devices" e:

  1. Disabilitare la voce "CD-ROM Support" (mi raccomando e' importante altrimenti non funzionera' niente)
  2. Abilitare la voce "SCSI Emulation Support"

Molti di voi si chiederanno: ma perche' devo abilitare loSCSI anche se il mio masterizzatore o il mio CDROM sono IDE?Linux come NT emula lo SCSI cioe' converte i segnali delcdrom IDE in SCSI in modo da velocizzare lamasterizzazione.
Adesso andate nella sezione "Filesystem" eabilitate le voci:

  1. ISO9660 cdrom filesystem support
  2. Microsoft Joliet cdrom extentions

 

Chiudete il configuratore e ricompilate aspettate i vostri20-30 minuti e quando siete di nuovo davanti al prompt(controllate prima se la compilazione e' finita senzaerrori) scrivete reboot. Controllate (lanciando ilcomando dmesg | less) se all'avvio di Linux avetemessaggi del tipo:

 

scsi0 : SCSI host adapter emulation for IDE ATAPIdevices
scsi : 1 host.
Vendor: YAMAHA Model: CRW4001 Rev: 1.0q
Type: CD-ROM ANSI SCSI revision: 02
Detected scsi CD-ROM sr0 at scsi0, channel 0, id 0, lun0
Vendor: Memorex Model: 482E CD-ROM Rev: M2.0
Type: CD-ROM ANSI SCSI revision: 02
Detected scsi CD-ROM sr1 at scsi0, channel 0, id 1, lun0
scsi : detected 2 SCSI cdroms total.


Se li ricevete siete a cavallo, il vostro masterizzatoree' stato riconosciuto e ora e' domiciliato aldispositivo /dev/sr0 (/dev/sr1) o /dev/scd0(/dev/scd1), se non li ricevete avete sbagliato qualcosa edovete riiniziare dal principio oppure avete fatto tutto ilprocedimento senza avere un masterizzatore.
Montate il masterizzatore e il cdrom con il comandi (createprima la directory che userete come punto di mount):

 

  • mount -t auto /dev/scd0 mountpoint
  • mount -t auto /dev/scd1 mountpoint

se il tutto funziona il vostro masterizzatore e il vostrocdrom sono stati montati nelle directory specificate. E orail tocco finale aprite con il vostro editor (pico, vi, emacs,ecc.) preferito il file /etc/fstab e cambiate lerighe:

 

/dev/hdc /dev/cdrom auto noauto 1 0
/dev/hdd /dev/cdrom2 auto noauto 1 0

in (se non ci sono aggiungetele):

/dev/scd0 /dev/cdrom auto noauto 1 0
/dev/scd1 /dev/cdrom1 auto noauto 1 0


Adesso il nostro masterizzatore e' pronto per esseremontato lanciando un semplice:

mount /dev/scd0

Cosa mi serve per masterizzare?

Per masterizzare avete bisogno di:

  • cdrecord: il programma base;
  • mkisofs: il programma che costruisce l'immagine del cd;
  • xcdda2wav: il programma che estrae le tracce audio.

Fatto cio' se volete usare la grafica potete scaricarexcdroast.

 

Masterizziamo senza la GUI

Visto che se seguite i miei tutorial sarete sicuramente pazzialmeno quanto me, vi insegnero' "la sacra tecnicadella masterizzazione tramite shell".
Per copiare l'immagine come detto in precedenza useremoil programma mkisofs lanciando il comando:

mkisofs -R -o nome_immagine_da_crearenome_dir_da_Copiare

Con questo comando creeremo un immagine compatibile al 100%con il filesystem Rockridge.
Se abbiamo creato l'immagine di un CD-ROM possiamocontrollare se sia conforme con il comando:

mount -t iso9660 -o -ro,loop=/dev/loop0nome_immagine_Creata punto_di_mount_cdrom.

Se non abbiamo errori possiamo passare alla copia vera epropria. Prima di tutto lanciate il comando:

cdrecord -scanbus

Riceverete un output simile al seguente:

Cdrecord 1.8.1 (i686-pc-linux-gnu) Copyright (C) 1995-2000Jörg Schilling
Using libscg version 'schily-0.1
scsibus0:
0,0,0 0) 'YAMAHA ' 'CRW4001 ' '1.0q'Removable CD-ROM
0,1,0 1) 'Memorex ' '482E CD-ROM ''M2.0' Removable CD-ROM
0,2,0 2) *
0,3,0 3) *
0,4,0 4) *
0,5,0 5) *
0,6,0 6) *
0,7,0 7) *

Di tutto cio' ci interessa solo i primi 3 numeri dellariga riguardante il masterizzatore. Nel mio caso il comandodi copia vera e propria sara':

cdrecord -v speed=2 dev=0,0,0 -data immagine_creata

Dopo qualche minuto avrete in mano il vostro primo cd creatosenza un programma grafico.

 

Abbiamo finito non mi resta che augurarvi buonamasterizzazione