Configurare una connessione ad internet

Facciamo una premessa: se avete un modem interno ci sonobuone possibilita' che non funzioni con linux poiche'molti di essi sono winmodem, cioe' studiati perfunzionare con l'archittettura di Windows (perinformazioni sull'eventuale supporto per il vostro modemvisitate il sito http://www.linmodems.org).
In questoarticolo esamineremo la connessione tramite script (nel verostile Linux) poiche' Kppp e Gppp sono molto similiall'accesso remoto di Windows. Per far cio' dobbiamoeditare alcuni file contenuti nella directory /etc/ppp.Quindi eseguite il vostro editor (pico, vi, emacs, mcedit,ecc.) preferito e rimboccatevi le maniche.
Il primo file che modificheremo (o creeremo) sara'/etc/ppp/options, dove scriveremo (solo dopo averlo svuotato)le seguenti righe:

#file /etc/ppp/options (un semplice commento)

lock # blocca il modem di modo che possa essere utilizzatosolo dal processo
debug
defaultroute
noipdefault #no ip fisso
modem #usa il modem
/dev/ttyS1 #collegato alla porta COM2
115200 #con velocita' massima di 115.200 bps
crtscts
passive
asyncmap 0
name "nomeutente" #nome utente internet.

Il modem di solito e' collegato alla porta COM2(cioe' /dev/ttyS1), se lo invece e' sulla COM1cambiamo la riga /dev/ttyS1 in /dev/ttyS0.
Il prossimo file che modificheremo sara'/etc/ppp/pap-secret:

#file /etc/ppp/pap-secret

"nomeutente" * "password" #miraccomando il tab fra un campo e l'altro

Il prossimo file sara' /etc/ppp/pppscript:

#file /etc/ppp/pppscript (grazie al mio amico [M]autro loscript funziona anche con i modem US. Robotics)

TIMEOUT 60 #butta giu' la connessione dopo 60 secondiche la linea non risponde
ABORT ERROR #ferma tutto in caso di errori
ABORT BUSY #se il modem e' in uso
ABORT "NO CARRIER"
ABORT "NO DIALTONE" #se non c'e' linea
"" "ATZ" OK "ATM1L1" OK#comando at primario (modifica recente)
"atdt0000000" #componi il numero (immettere ilnumero del vostro provider)
TIMEOUT 75 #butta giu' la connessione se non puoiconnetterti entro 75 secondi
CONNECT


Questo file passa i comandi al modem quindi nella settimariga al posto degli zeri mettete il numero di telefono delvostro provider.
L'ultimo file da modificare serve ad impostare i dns delserver e si chiama /etc/resolv.conf dove dobbiamo aggiungerele seguenti righe:

#righe da aggiungere al file /etc/resolv.conf

search nomedominio #ad esempio tin.it
nameserver dnsprimario #ad esempio 212.216.172.162
nameserver dnssecondario #ad esempio 212.216.112.222


Ovviamente dobbiamo inserire i dati fornitoci dalprovider 

Adesso dobbiamo fare in modo che tutti gli utenti e non soloroot (non collegatevi mai come root per limitare i rischi incaso di cattivi incontri) possano collegarsi, per farcio' usaremo i comandi:

chmod 755 /usr/sbin/pppd #da i permessi di lettura,scrittura ed esecuzione per il proprietario e solo letturascrittura per tutti gli altri
chmod a+s /usr/sbin/pppd #abilita il bit di suid cioe'permette a tutti di eseguire il file con i massimipermessi

Come ultima cosa dobbiamo creare lo script per laconnessione, quindi create un file chiamato"internet" (che fantasia) nella vostra homedirectory e inseritevi le seguenti righe:

#!/bin/sh #non e' un commento dice solo alla shell dieseguire il comando utilizzando l'interprete /bin/sh

date
echo "Script di connessione partito"
/usr/sbin/pppd -detach connect "/usr/sbin/chat -v -f/etc/ppp/pppscript"

Date i permessi di esecuzione al file con il comando:

chmod 777 internet #permessi di lettura, scrittura edesecuzione per tutti

accendete il modem e lanciate lo script:

./internet

Se non sorgono problemi di configurazione sarete presto ininternet (abbiamo attivato l'opsione di debug quindi incaso di problemi leggete l'output completo dello script).


P.S. Col kernel 2.4.2 sono stato costretto ad aggiornare ildemone pppd alla versione 2.4.0 grazie a Linuxzine potretescaricare immediatamente l'ultima versione.