Configurare apache con supporto PHP e MySQL
Per effettuare la configurazione, abbiamo bisogno deiseguenti pacchetti:
-
1 apache disponibile all' url www.apache.org
-
2 php disponibile all' url www.php.net
-
3 Mysql disponibile all' url www.mysql.org
Una volta recuperati i seguenti pacchetti, dobbiamocontrollare che non siano gia' installati, altrimentidobbiamo disinstallarli, in quanto per integrare php conapache dobbiamo compilarli partendo dai sorgenti.
Una volta accertato quanto detto sopra, possiamo iniziarel'installazione seguendo i seguenti passi:
Passo 1
Creare nella /home una directory src:
cd /home
mkdir src
dopodiche' scompattiamo i pacchetti nella directoryappena creata:
tar xzvf mysql-xxx.xxx.tar.gz
tar xzvf apache-x.x.x.tar-gz
tar xzvf phpx.xxx.tar.gz
Passo 2
Installiamo il database Mysql:
cd /home/src/mysql-xxx.xxx
./configure
make
make install
Passo 3
Installiamo il web server:
cd /home/src/apache-x.x.x
./configure --prefix=/home/httpd
Passo 4
Entriamo nella directory del php e digitiamo:
cd ../php4.0.1pl2
./configure --with-mysql --with-apache=../apache_x.x.x--enable-track-vars
dopodiche' procedere alla compilazione con unmake, ed all' installazione con un makeinstall.
Passo 5
Adesso installiamo apache:
cd ../apache_x.x.x
./configure --prefix=/home/httpd--activate-module=src/modules/php4/libphp4.a
con il prefix indichiamo all' apache dove installarsi,dopodichè compiliamo con un make ed installiamocon un make install
Passo 6
Adesso dobbiamo copiare il file di configurazione di esempioche troviamo nella directory del php in /usr/local/lib:
cd ../phpx.x
cp php.ini-dist /usr/local/lib/php.ini
Questo file dovra' essere in seguito modificato peradattarlo alle nostre esigenze, un operazione molto semplice.
Passo 7
Dobbiamo aggiungere nell' Apache il supporto php:
editiamo il file httpd.conf situato nalla directory/home/httpd/conf/httpd.conf aggiungendo la seguentelinea:
AddType application/x-httpd-php .php in questo modoindichiamo al server di interpretare i file con estenzione.php applicazioni da passare all'interprete php.
Passo 8
facciamo partire il server apache con il comando:
/home/httpd/bin/apachectl start (ovviamente perfermarlo bastera' sostituire stop con start).
Passo 9
Adesso dobbiamo vedere se il supporto php è attivato,e quindi l' installazione sia avvenuta con successo.
creiamo una directory prove (chimatela come volete :-)) ) in/home/httpd/htdocs/ (la directory di root per l'Apache) edategli i permessi con un chmod a+w nome dircreata, dopodichè copiate le seguenti righe in unfile e salvatelo con estenzione .php:
Apriamo un browser e digitiamo:
http://127.0.0.1/nomedircreata/file.php (oppure alposto di 127.0.0.1--> localhost, o il nome che avete datoall' host locale) in modo da simulare una connessione alsever Apache.
se comparira' la seguente schermata, l' installazioneè stata completata con successo!