Distribuzioni
Conoscete Linux? Se non lo conoscete sicuramente ne avetesentito parlare.
Questo OS non è così inaccessibile comenormalmente si crede e le risorse hardware richieste sonominime (in ogni caso minori rispetto a quelle richieste daWindows).
Attualmente, per installarlo, non necessitano specifichecompetenze in quanto ciò avviene quasi totalmente inmodo automatico.
A differenza diWindows l'ambiente Linux è molto vario. Sonopresenti sul mercato diverse distribuzioni la cui scelta nonpuò essere oggettiva in quanto ognuna di questepresenta delle particolarità. E' possibile averneuna scaricandole direttamente da internet (ci vuole unaconnessione molto veloce), acquistando un pacchetto completoda un distributore o direttamente dalla software house,oppure acquistando una rivista specializzata in Linux (anchese ultimamente anche riviste del settore informatico chetrattavano *esclusivamente* Windows si stanno convertendo ecominciano ad offrire distribuzioni Linux nei cd allegatialle loro riviste).
Le distribuzioni più importanti sono:
SLACKWARE http://www.slackware.com.
Tale distribuzione è diretta ad una utenza chegià è padrona dei sistemi Unix;
RedHat http://www.redhat.it
Ottima per chi conosce poco il mondo Unix.Distribuzione sia a pagamento che gratuita. Haun'installazione accessibile per qualsiasi utente, allafine dell'installazione il pc viene configurato inmaniera quasi ottimale. Riconosce quasi tutti i dispositivihardware di ultima generazione e ovviamente tuttol'hardware meno recente, contiene pacchetti RPM checonsentono l'installazione/disinstallazione delle varieapplicazioni in modo molto sempice. L'installazione nelleultime versioni avviene quasi totalmente con interfacciagrafica (ambiente X). Dalla versione 6.0 sono presenti i duedesktop enviroment più famosi: KDE eGnome.
DEBIAN http://www.debian.org oppureftp://ftp.debian.org/pub/debian/.
Ultima versione (in data 27 Novembre 1999) 2.1.distribuzione completamente gratuita. Se si eseguel'installazione completa viene occupato molto spazio.Semplice da utilizzare e facilmente personalizzabile. Adattaad un pubblico che deve fare di Linux un uso professionale.Non compatibile con il formato RPM e lunga da installare.
OpenLinux http://www.caldera.com.
Distribuzione commerciale fornita da Caldera Inc.Compatibile con il formato RPM (Redhat PackageManagement) il quale permette l'installazione edisinstallazione delle applicazioni in maniera completamenteautomatica e sicura.
SuSE http://www.suse.de/it oppureftp://ftp.suse.com/pub/SuSE-Linux/.
Ottima per utenti che non conoscono il mondoLinux.
Turbo Linux http://www.turbolinux.com.
Ottima La Distribuzine più utilizzatain Giappone... disponibile in versione Workstation Pro,Server, Cluster Server, ecc...
Sottolineiamo che una volta venuti in possesso di unaqualsiasi distribuzione Linux la si può installare suqualunque pc si vuole.