Premessa
Questo testo è basato sull’esperienza accumulatadall’autore, in anni di formazione erogata in diversilinguaggi di programmazione. In particolare, per SunEducational Services Italia, l'autore ha avuto lapossibilità di erogare corsi ad oltre un migliaiodiscenti su Java, analisi e progettazione OO e UML.
Lo scopoprimario di questo testo, è quello di portare illettore ad un livello di conoscenza sufficiente perintraprendere la strada della programmazione Java, che sibasa sulla complessa struttura definita dalla Java 2Platform. Nelle librerie e nel world wide web esistono moltitesti che introducono alla conoscenza di Java. A nostrogiudizio però, a parte poche eccezioni, si tende inessi ad enfatizzare soprattutto il lato spettacolare di Java.Ci riferiamo ad argomenti come le applet, che in tanti testisono presentate al lettore nei primissimi capitoli, esaltandoed illudendo nello stesso tempo. Ecco allora spiegatal’esigenza da parte nostra, di creare un testo chepuò definirsi originale. Ci siamo postil’obiettivo di inquadrare Java per quello che realmentesi può considerare: un linguaggio di programmazioneorientato agli oggetti. Riteniamo che una persona veramenteintenzionata ad imparare Java, debba assolutamente imparareprima a conoscere le regole e gli strumenti del linguaggio,per non correre il rischio di impantanarsi nell’estremosforzo di far funzionare misteriose applet, copiate,modificate, e che abbiano una qualche utilità. Questomanuale è quindi stato realizzato per permettere uncorretto approccio al linguaggio Java, dedicando ampio spazioai fondamentali concetti della programmazione ad oggetti. Illettore che avrà la pazienza di studiare il percorsoguidato offertogli, potrà sicuramente raggiungere unlivello di conoscenza sufficiente per iniziare ad affrontarelo studio d’applicazioni più complesse estimolanti. Non si affronteranno argomenti riguardanti lalibreria standard di Java. Esistono tanti altri testi che neparlano ed a nostro giudizio è sufficiente ladocumentazione fornita da Sun.
Si ricorda al lettore che la natura gratuita del documentoimplica probabili imperfezioni, di cui l’autore rifiutaogni responsabilità diretta o indiretta. Qualsiasisegnalazione di errore o consiglio, è gradita epuò essere inoltrata all'autore all'indirizzocladesio@tin.it.