WebGL: che cosa è e come funziona con HTML5
Vediamo a cosa servono le Web Graphics Library chiamate anche WebGL e come funzionano in coppia con HTML5.
WebGL è l’acronimo di Web Graphics Library. WebGL è un set di API che permette di estendere le funzioni del linguaggio JavaScript: tutto questo al fine di produrre elementi di grafica 3D fruibili da ogni browser compatibile. Per il rendering 3D a bassa poligonazione, WebGL si avvale di HTML5 Canvas. Questa nuova specifica per la realizzazione di ambienti Internet in 3 dimensioni deriva da OpenGL, libreria software standard nella realizzazione di videogame e applicazioni tridimensionali di alto livello.
Ma come funziona in coppia con HTML5? In prima battuta, questa Web Graphics Library sfrutta l’accelerazione hardware della macchina dove il browser è operativo: questo significa che la proiezione 3D avverrà in tempo reale, senza caricamenti o processi di buffering. La creazione di grafica 3D per il Web fino a qualche anno fa era qualcosa di totalmente irrealizzabile. Vari progetti sono nati per cercare di smuovere la situazione, ma sono rimasti sempre embrioni a causa del mancato supporto di browser, plugin e standard vari.
Questa libreria è invece multipiattaforma (manca come al solito Internet Explorer) e promette di rivoluzionare la navigazione. Un orizzonte tecnico che sembrava irraggiungibile sembra stia per essere raggiunto, anche se il lavoro da fare è ancora molto.
- Articolo precedente Nuovi tag HTML5 e l'uso di b, i, em, strong
- Articolo successivo Titoli e sottotitoli con HTML5: il tag hgroup