Il tag Body
Guardando con un occhio più critico il semplicissimofile appena creato, possiamo notare che ha uno sfondo bianco;è scritto in Times New Roman, nero; è allineatoin alto a sinistra... ma chi glielo ha detto? Nessuno. Sono ivalori predefiniti ai quali il browser fa ricorso se nontrova nessun comando che ne specifichi di diversi.
Con il tag BODY possiamo intervenire su buona parte diquesti defaults, dettando delle regole valide pertutto il corpo del documento. Vediamo come fare:
<BODY bgColor="#FFFFFF">
L'attributo bgColor permette di indicareil colore da usare come sfondo. I valori possono essereinseriti in codice RGB (esadecimale, vedi avanti nel corso)ed alcuni in lingua inglese.
<BODY background="immagine.gif">
Permette di indicare il percorso di un'immagine da usarecome sfondo. I formati supportati sono: GIF, JPG, BMP.
<BODY text=#000000>
Permette di indicare il colore da usare per il normaletesto.
<BODY link=#0000C0 vlink=#000080 alink=#FF0000>
L'attributo link permette di indicare il coloreda usare per identificare un collegamento; alinkè, invece, il colore che verrà usato quando ilmouse è posizionato sul collegamento in oggetto;vlink, infine, identifica un collegamento giàvisitato.
L'ultimo esempio mi è stato utile per farvi capirecome, per intervenire su più parametri, si debbanoinserire più attributi nello stesso tag: dato cheuna pagina html non può avere più di unBODY, infatti, i vari attributi dovranno essere postiall'interno di un unico TAG <BODY>, e separati conun semplice spazio:
<BODY bgColor="#FFFFFF" link=#0000C0 vlink=#0000ff >
La proprietà del multiattributo èprerogativa di molti TAGs (FONT, TABLE, IMG, FRAME), quindiè bene familiarizzare con essa sin da subito.
Concludendo, il TAG <BODY> va chiuso a fondo pagina,di solito subito prima del tag HTML in questo modo:
</BODY></HTML>