WMPortal
a- a+

A cosa servono i Frames

L'utilizzo dei frames, in parole molto spicciole,consente di fare in modo che la finestra principale delbrowser venga suddivisa in altre finestrelle piùpiccole, le cui dimensioni sono decise da noi usandoparticolari comandi e parametri, che verranno (spero)esaurientemente descritti nelle righe seguenti questapremessa.

Volendo fare una similitudine (non tanto fuori luogo a mioavviso) potremmo anche definire i FRAMES come delle"particolari tabelle", le cui celle sonocostituite, però, da interi files *.html a sestanti.

Vediamo subito, con un esempio pratico, di che cosa stiamoparlando.
Creeremo un semplicissimo documento costituito da dueframes disposti su due colonne: una delle piùconsuete strutture adottate per la grafica web.

Prima di affrontare l'argomento FRAMES dobbiamo creareinnanzitutto due files *.html, che in questo esempio, percomodità, chiameremo"sinistra.html" e"destra.html".

E di fondamentale importanza sottolineare sin da subito che,nella progettazione di un documento contenente frames, vannoPRIMA creati i files da visualizzare e DOPO ilfile che contiene le informazioni che indicano come disporrele (sotto)pagine all'interno della finestraprincipale.

I files possono anche NON avere"contenuto sensato" , ma devono necessariamentecontenere qualcosa, altrimenti il browser vicomunicherà un messaggio nel quale vi avverte che il"documento non contiene dati".

Per i nostri scopi è più che sufficientecreare quindi due files aventi anche una sorgente ridottaall'osso:


sinistra.html
<HTML><HEAD><TITLE>Frame sinistra</TITLE></HEAD><BODY>SINISTRA</BODY></HTML>


destra.html
<HTML><HEAD><TITLE>Frame destra</TITLE></HEAD><BODY>DESTRA</BODY></HTML>

Fate quindi COPIA/INCOLLA di ognuno di essi e quindi bla blabla....come al solito.

Nel prossimo paragrafo vedremo come indicare al browser DOVEvisualizzare i files appena creati.