WMPortal
a- a+

Il collegamento MAILTO

Oltre i collegamenti appena visti, che ci consentono disaltare da una pagina all'altra, oppure di raggiungere unpunto preciso di un file html, esiste un tipo di collegamentoparticolare: il mailto.

Mailto, seguito dai due punti e da un indirizzo e-mailvalido, ordina al browser di aprire il programma di postaelettronica predefinito e con l'indirizzo deldestinatario già scritto...una bella comoditàno?

Ecco l'esempio pratico...

<a href="mailto:lorenzo.pascucci@webmasterpoint.org"><b>Per informazioni</b></a>

...che genera un link del tutto analogo, nell'apparenza,a quelli convenzionali, ma che evoca l'azione appenadescritta:

Perinformazioni

Ma non è tutto: possiamo personalizzare ulteriormentequesto comodissimo comando aggiungendo molti dei parametririchiesti comunemente dai clients di posta elettronica:
 

  • Possiamo, ad esempio, specificarne a priori l'oggetto:

      "mailto:lorenzo.pascucci@webmasterpoint.org?subject=Richiesta Informazioni"

    Esempio

     
  • Oppure una parte del corpo del messaggio:

      "mailto:lorenzo.pascucci@webmasterpoint.org&body=Vorrei sapere..."

    Esempio

     
  • O, ancora, spedire il messaggio a più di un destinatario:

      "mailto:lorenzo.pascucci@webmasterpoint.org?cc=secondo@indirizzo.it"

    Esempio

  • Ed infine, perchè no, includere più di uno di questi parametri contemporaneamente:

      "mailto:lorenzo.pascucci@webmasterpoint.org?subject=Richiesta Informazioni&body=Vorrei sapere..."

    Esempio

 

Molto utile vero? Utilizzando il mailto al massimo delle suepotenzialità si può addirittura fare a meno, incerti casi, di ricorrere all'uso di complicati mailform