SQL Server - Guida, manuale pratico e tutorial per database Microsoft

Imparare ad utilizzare il database SQL Server di Microsoft. Tante informazioni e lezione raccolte dallo staff di Webmasterpoint.org.

  • Ottimizzare query SQL: velocizzare l'esecuzione Ottimizzazione delle query SQL L'ottimizzazione SQL prevede una trasformazione delle espressioni SQL che produca esattamente lo stesso risultato delle query di partenza, ma solitamente in t
  • Backup database (Parte II) Recuperare il database Di vitale importanza per un database è, ovviamente, la possibilità di essere recuperato. Recuperare un backup completo Recuperare un backup "fu
  • Backup database (Parte I) In questo tutorial andremo ad analizzare i backup in una database SQL Server 2005. Innanzitutto, cos'è un backup: si tratta di una copia del database  strutturata in modo tale d
  • Prestazioni: migliorare problemi di lentezza di un databaseMettere a punto le performance di un database non è affatto semplice, ma in questo tutorial vedremo quali sono i punti principali per farlo.  
  • Data paging: Paginazione dei risultati Grazie al linguaggio ASP.NET, estrarre records da una tabella di un database e riportarli in forma tabulare su una pagina web è piuttosto semplice. Basta impostare la proprietà DataSo
  • Transazioni Una transazione è una sequenza di operazioni combinate secondo una logica e che possono venir eseguite per intero o in senso contrario. Sono importanti in quanto aiutano il database a soddis
  • Store procedure (Parte II) II Parte dell'articolo. Leggi la I Parte Comunemente la variabili vengono dichiarate dopo la riga "CREATE PROCEDURE" e, se la nostra stored procedure non richiede la chiamata in c
  • Come connettersi al database con PHP In questo tutorial vedremo come abilitare i moduli MS SQL Server nell' installazione del PHP, riuscendo così a creare pagine in PHP che si connettano ed interagiscano con il server di ca
  • Store procedure (Parte I)Cosa sono le Stored Procedures? Una stored procedure consiste in una richiesta SQL contenuta in un database. Servono per evitare di riscrivere centinaia
  • Gestire documenti XML (Parte II) Questo articolo parla di come gestire i documenti XML con MS SQL Server 2005, potete leggere la prima parte qui La funzione Eventdata La funzione Eventdata restituisce le informazioni in ri
  • Gestire documenti XML (Parte I) L' introduzione del supporto alla struttura dati XML introdotta dall' SQL Server 2005, ha rappresentato forse la principale novità di quel prodotto.Nelle precedenti versioni infatti